
Quarant’anni di impegno forense: l’Associazione Avvocati Molfetta festeggia il suo anniversario
Dal 1985 a oggi, guardando sempre al futuro della professione
Molfetta - venerdì 26 settembre 2025
8.42
Costituita su iniziativa di vari Colleghi nel 1985, l'Associazione Avvocati Molfetta è certamente fra le più antiche nel panorama forense italiano ed ha accompagnato in quarant'anni di vita la storia molfettese e l'evoluzione della professione (anche locale), giungendo ad esprimere Avvocati che hanno pure raggiunto (fra l'altro) i vertici dell'Avvocatura nazionale e circondariale.
Alla luce della straordinaria ricorrenza (1985-2025) e considerata la piena consapevolezza della funzione sociale dell'Avvocatura, che si realizza nella comunità in cui quotidianamente si esercita la professione e in cui si mette il proprio competente contributo al servizio della crescita della stessa comunità, è stato organizzato per il prossimo 29 settembre in Molfetta, alle ore 16.30, presso la sala "B. Finocchiaro"-Fabbrica San Domenico l'evento dal titolo "Avvocatura e associazionismo forense. I 40 anni dell'Associazione Avvocati Molfetta".
Vista l'attuale situazione di incertezza e di fragilità che vive la società contemporanea al punto da mutare profondamente e con indubbia velocità lo scenario sociale, civile, economico e politico mondiale con ricadute nella nostra esistenza quotidiana, l'Avvocatura – e per essa anche l'associazionismo forense (quale corpo intermedio costituzionalmente garantito) – può e deve fornire il proprio qualificato contributo alla comunità (nazionale e locale) in cui ordinariamente opera.
A questo proposito particolari spunti e stimoli si colgono nel volume "Governare le fragilità. Istituzione, sicurezza nazionale, competitività" (Mondadori 2025) di Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, che verrà presentato nell'ambito di tale evento, con la moderazione del Dott. Francesco Rossi-direttore Buonasera24.it. Interverranno: - Avv. Francesco Logrieco, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Trani; - Dott. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario del Consiglio dei Ministri.
Alla luce della straordinaria ricorrenza (1985-2025) e considerata la piena consapevolezza della funzione sociale dell'Avvocatura, che si realizza nella comunità in cui quotidianamente si esercita la professione e in cui si mette il proprio competente contributo al servizio della crescita della stessa comunità, è stato organizzato per il prossimo 29 settembre in Molfetta, alle ore 16.30, presso la sala "B. Finocchiaro"-Fabbrica San Domenico l'evento dal titolo "Avvocatura e associazionismo forense. I 40 anni dell'Associazione Avvocati Molfetta".
Vista l'attuale situazione di incertezza e di fragilità che vive la società contemporanea al punto da mutare profondamente e con indubbia velocità lo scenario sociale, civile, economico e politico mondiale con ricadute nella nostra esistenza quotidiana, l'Avvocatura – e per essa anche l'associazionismo forense (quale corpo intermedio costituzionalmente garantito) – può e deve fornire il proprio qualificato contributo alla comunità (nazionale e locale) in cui ordinariamente opera.
A questo proposito particolari spunti e stimoli si colgono nel volume "Governare le fragilità. Istituzione, sicurezza nazionale, competitività" (Mondadori 2025) di Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, che verrà presentato nell'ambito di tale evento, con la moderazione del Dott. Francesco Rossi-direttore Buonasera24.it. Interverranno: - Avv. Francesco Logrieco, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Trani; - Dott. Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario del Consiglio dei Ministri.