Pulo
Pulo

Proseguono i lavori di riqualificazione al Pulo di Molfetta

Nella mattinata sopralluogo alla presenza dei tecnici

Questa mattina si è tenuto un sopralluogo al Pulo di Molfetta per verificare lo stato di avanzamento dei lavori per il recupero del bellissimo anfiteatro naturale costituito dalla dolina carsica che, dopo anni di abbandono e degrado, tornerà prossimamente a vedere la luce. Giro di perlustrazione alla presenza dei tecnici, dunque, per immergersi in quel verde che appena un anno fa versava in condizioni pessime, con rifiuti e trascuratezza dilagante.

Presenti, per toccare con mano l'andamento delle operazioni, il Sindaco Tommaso Minervini, il Vicensindaco e Assessore alla Cultura e al Turismo Sara Allegretta, l'Assessore ai Lavori Pubblici Mariano Caputo e l'Ingegner Enzo Balducci. Dopo tanto tempo è stato possibile percorrere sentieri del Pulo che in precedenza erano inaccessibili perché ostruiti dalla natura che tende a prendere il controllo di qualsiasi paesaggio non sottoposto a manutenzione.

A illustrare gli interventi in atto è stato Roberto Greco, vicepresidente di For.Rest.Med, spin-off dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" che ha ricevuto l'incarico dal Comune per questo primo step di attività: «Per ora ci stiamo concentrando sulla messa in sicurezza e sulla viabilità del Pulo. Questi lavori rientrano in un progetto più ampio di riqualificazione e di restauro dell'area per renderla nuovamente fruibile. Il primo passaggio era legato all'esigenza di consentire l'accesso all'interno della zona per avviare le successive fasi di gestione. Erano presenti diverse criticità, dai rovi che erano cresciuti a dismisura, alberi spezzati che incombevano sulla viabilità con il pericolo di caduta di rami anche per gli stessi operatori».

L'attività è stata avviata materialmente nei primi giorni di gennaio: «Questa fase operativa è iniziata il 2 gennaio e abbiamo previsto ancora 60 giorni per completare questa prima fase. L'obiettivo è quello di ripristinare sia la viabilità principale, che sarà destinate alle visite turistiche, sia quella secondaria per i servizi che saranno fruibili solo dagli operatori. Le operazioni saranno monitorate, tra gli altri, da due archeologi perché alcuni interventi vengono effettuati anche a ridosso di muretti a secco e strutture che hanno valenza archeologica, per questo ci affidiamo anche a loro per ripristinare tutto l'ambiente al suo stato iniziale». Per l'apertura al pubblico sarà necessario ancora del tempo, ma i lavori per questo scrigno della città proseguono e questo è già un grande segnale.
16 fotoAvanzamento dei lavori al Pulo
Pulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di Molfetta
  • Pulo
Altri contenuti a tema
Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Anche diversi visitatori dal Salento nell'ultima settimana
Proseguono le visite guidate gratuite al Pulo di Molfetta: come prenotarsi Proseguono le visite guidate gratuite al Pulo di Molfetta: come prenotarsi Previsti tre turni ogni sabato e domenica
Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Una maratona poetica che quest'anno vedrà anche la partecipazione dell'attrice Eva Robins
Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Il piano d'intervento proseguirà fino al 2025
Pulo di Molfetta, pronto contributo regionale di 100mila euro per nuovi lavori Pulo di Molfetta, pronto contributo regionale di 100mila euro per nuovi lavori Tra il 2024 e il 2025 ci saranno 240mila euro per la promozione turistica del sito archeologico
Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Piano di intervento che comprende manutenzione ordinaria e straordinaria
L'iniziativa "Luoghi divini" nel Pulo di Molfetta, un laboratorio tra natura e storia L'iniziativa "Luoghi divini" nel Pulo di Molfetta, un laboratorio tra natura e storia L'attività è promossa dall'associazione archeologico-culturale Antiqua Mater
Ambiente e arte, presentato a Molfetta "Natura a livelli – Elogio al Pulo" Ambiente e arte, presentato a Molfetta "Natura a livelli – Elogio al Pulo" Il progetto è realizzato nell'ambito del bando "Sthar lab" della Regione Puglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.