Pulo
Pulo

L'iniziativa "Luoghi divini" nel Pulo di Molfetta, un laboratorio tra natura e storia

L'attività è promossa dall'associazione archeologico-culturale Antiqua Mater

Presso il Pulo di Molfetta, "Luoghi divini" ha dato l'avvio a Molfetta City Lab. Laboratori itineranti, iniziativa dell'ass. archeologico-culturale Antiqua Mater per Molfetta Summer Edition 2023.

Pagine di albi illustrati a ricordare la vita dell'uomo nella preistoria, racconti di miti e divinità a svelare l'origine di alcune specie arboree delle tante presenti nella dolina e un'attività manuale creativa hanno accompagnato i partecipanti ad immergersi in un luogo unico.

Hanno preso vita il bellissimo Apollo, l'agile Cisso, la graffiante Acantha, la grande dea della terra Demetra, Dafne, Ercole, Afrodite, Cupido col suo arco, il re Zeus e ancora i Titani e le Esperidi che ci hanno accompagnato fino al tramonto... la passeggiata all'interno della dolina, tra profumi e suoni, ha così preso una forma soprannaturale e ha incuriosito i piccoli partecipanti e i loro genitori.

Dopo l'attività laboratoriale, ogni bambino ha donato la propria targhetta in legno, decorata con il nome di una delle piante scoperte lungo il percorso. "Conoscere il proprio territorio – commenta la dott.ssa Valeria Fontana, presidente dell'associazione – è il primo passo per imparare ad amarlo e rispettarlo, comprenderne la bellezza e preservarla. Questo è Molfetta City Lab. Laboratori itineranti – Legami".

Prossimo appuntamento, "Mani che intrecciano", venerdì 18 agosto presso il Museo civico archeologico del Pulo di Molfetta.
  • Pulo
Altri contenuti a tema
Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Piano di intervento che comprende manutenzione ordinaria e straordinaria
Ambiente e arte, presentato a Molfetta "Natura a livelli – Elogio al Pulo" Ambiente e arte, presentato a Molfetta "Natura a livelli – Elogio al Pulo" Il progetto è realizzato nell'ambito del bando "Sthar lab" della Regione Puglia
Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Le riprese e gli scatti del giovane Antonio Chiarella
Nel 2023 più risorse per il Pulo di Molfetta. Minervini: «Sarà riferimento turistico in Puglia» Nel 2023 più risorse per il Pulo di Molfetta. Minervini: «Sarà riferimento turistico in Puglia» L'assessore alla cultura Rossiello: «Soddisfatti dell'interesse mostrato dalla Regione»
Una pianta rara nel Pulo di Molfetta: «Dimostra l'unicità dell'ecosistema della dolina» Una pianta rara nel Pulo di Molfetta: «Dimostra l'unicità dell'ecosistema della dolina» Le parole di Raffaele Annese, vicepresidente del Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae
Il 25 agosto torna a Molfetta la rassegna "Sotto il cielo dei miti" Il 25 agosto torna a Molfetta la rassegna "Sotto il cielo dei miti" Tre serate tra teatro e archeologia nel giardino del Museo del Pulo
Il Comune di Molfetta cerca guide turistiche per il Pulo e il suo Museo Archeologico Il Comune di Molfetta cerca guide turistiche per il Pulo e il suo Museo Archeologico Riaperti i termini per l'invio delle candidature
Pulo, l'ex convento dei Cappuccini in vendita: il Comune di Molfetta manifesta il diritto di prelazione Pulo, l'ex convento dei Cappuccini in vendita: il Comune di Molfetta manifesta il diritto di prelazione Inviata una comunicazione al Ministero della Cultura, alla Regione Puglia e alla Città Metropolitana
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.