Pulo di Molfetta
Pulo di Molfetta
Territorio e Ambiente

Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta

Le riprese e gli scatti del giovane Antonio Chiarella

Luogo di cultura, storia e paesaggistica, il Pulo di Molfetta è sotto lo sguardo attento e curioso di chi racconta il mondo attraverso il linguaggio visivo.

È il caso di Antonio Chiarella, giovane molfettese che ha scelto di rappresentare la bellezza della dolina carsica grazie al drone.
3 fotoPulo di Molfetta - vista dall'alto
Pulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di Molfetta

Cenni storici

Già 7mila anni fa, la dolina era frequentata dalle comunità neolitiche. Il Pulo è rimasto frequentato senza interruzioni sino all'età del bronzo.

Grazie alle grotte ricche di nitrato, il Pulo di Molfetta, nel XVIII secolo fu oggetto d'interesse per il regno di Napoli e dei Borboni. Nel Novecento sono iniziati gli scavi che ne hanno portato alla luce importanti reperti.

Informazioni e visite

  • Il Pulo è aperto ogni sabato e domenica, di mattina, dalle 10.00 alle 12.00. Le visite guidate sono fissate alle 10.00.
  • Il Museo Civico Archeologico del Pulo è aperto ogni sabato e domenica, in orario mattutini dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30. Le visite guidate sono previste alle 11.30.
  • Durante i giorni settimanali, il Pulo è visitabile soltanto dalle scuole, il martedì e il giovedì. È necessaria la prenotazione.
  • Storia
  • Pulo
  • territorio
  • Cultura
  • beni culturali
Altri contenuti a tema
A SpazioLeArti Molfetta domani va in scena "Non abbiate paura" A SpazioLeArti Molfetta domani va in scena "Non abbiate paura" Una rappresentazione con Luigi D'Elia
Arriva la settimana di cultura al Seminario Regionale di Molfetta Arriva la settimana di cultura al Seminario Regionale di Molfetta Dal 26 al 30 marzo appuntamenti per approfondire il tema della pace
"Uni- versi" di Spazio Galilei: da oggi  nuova proposta culturale per Molfetta "Uni- versi" di Spazio Galilei: da oggi nuova proposta culturale per Molfetta Stasera alle 18:30 Zaccaria Enrico Facchini presenta il libro "I sentieri dei passi del cuore"
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
A Molfetta la Pasqua delle tradizioni: il cartellone di eventi culturali A Molfetta la Pasqua delle tradizioni: il cartellone di eventi culturali Un ricco programma organizzato dall'assessorato alla Cultura
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Molfetta il 24 marzo si conclude il progetto "Up to you" A Molfetta il 24 marzo si conclude il progetto "Up to you" "Level up. Adesso tocca a tutti": nell'aula consiliare la presentazione delle iniziative realizzate
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.