Pulo di Molfetta
Pulo di Molfetta
Territorio e Ambiente

Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta

Le riprese e gli scatti del giovane Antonio Chiarella

Luogo di cultura, storia e paesaggistica, il Pulo di Molfetta è sotto lo sguardo attento e curioso di chi racconta il mondo attraverso il linguaggio visivo.

È il caso di Antonio Chiarella, giovane molfettese che ha scelto di rappresentare la bellezza della dolina carsica grazie al drone.
3 fotoPulo di Molfetta - vista dall'alto
Pulo di MolfettaPulo di MolfettaPulo di Molfetta

Cenni storici

Già 7mila anni fa, la dolina era frequentata dalle comunità neolitiche. Il Pulo è rimasto frequentato senza interruzioni sino all'età del bronzo.

Grazie alle grotte ricche di nitrato, il Pulo di Molfetta, nel XVIII secolo fu oggetto d'interesse per il regno di Napoli e dei Borboni. Nel Novecento sono iniziati gli scavi che ne hanno portato alla luce importanti reperti.

Informazioni e visite

  • Il Pulo è aperto ogni sabato e domenica, di mattina, dalle 10.00 alle 12.00. Le visite guidate sono fissate alle 10.00.
  • Il Museo Civico Archeologico del Pulo è aperto ogni sabato e domenica, in orario mattutini dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30. Le visite guidate sono previste alle 11.30.
  • Durante i giorni settimanali, il Pulo è visitabile soltanto dalle scuole, il martedì e il giovedì. È necessaria la prenotazione.
  • Storia
  • Pulo
  • territorio
  • Cultura
  • beni culturali
Altri contenuti a tema
Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Disegno conservato presso la Biblioteca Angelica di Sant'Agostino a Roma
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
Una graphic novel sul bullismo, l’idea della molfettese Lucrezia Porta Una graphic novel sul bullismo, l’idea della molfettese Lucrezia Porta Gli elementi fantasy e naturalistici si sposano con la struttura della storia “Primo volo”, disegnata da Silvia Bessero
La molfettese Marta Pisani presenta il suo libro "La felicità come diritto" La molfettese Marta Pisani presenta il suo libro "La felicità come diritto" L'appuntamento è venerdì 17 novembre all'Auditorium "Madonna della Rosa"
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro «Ide.Co èuna denominazione che lega in maniera anagrafica un prodotto tipico al suo luogo d'origine»
Molfetta nella Rete museale "Terra di Bari": sono due i siti scelti Molfetta nella Rete museale "Terra di Bari": sono due i siti scelti Si tratta del Museo Civico Archeologico del Pulo e il Museo Diocesano
Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Piano di intervento che comprende manutenzione ordinaria e straordinaria
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.