Progetto scuola
Progetto scuola

Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti

Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli

Un'esperienza straordinaria e coinvolgente ha visto le studentesse e gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado Corrado Giaquinto e delle classi quarte della scuola primaria Don Cosmo Azzollini e Gianni Carnicella protagonisti del Progetto Monitor 2023, un'iniziativa innovativa promossa da Anci Puglia nell'ambito del Servizio Civile Universale.

Grazie a questo progetto, i giovani hanno avuto l'opportunità di immergersi in un percorso educativo dinamico e pratico, esplorando in prima persona i fenomeni dell'inquinamento atmosferico. Sotto la guida di esperti del settore, i ragazzi hanno partecipato a sei ore di attività laboratoriali entusiasmanti, raccogliendo dati preziosi sulla qualità dell'aria e analizzando le sue implicazioni sull'ambiente. L'utilizzo di campionatori artigianali, posizionati in aree strategiche nei pressi degli edifici scolastici, ha permesso di confrontare l'impatto dell'inquinamento in una zona esposta al traffico e in un'area verde, dimostrando concretamente come la natura possa essere una risorsa essenziale per la salvaguardia dell'ambiente.

Il progetto ha avuto il supporto e il coinvolgimento dell'Assessora all'Ambiente Caterina Roselli, la quale ha sottolineato l'importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi ambientali. "Iniziative come Monitor 2023 sono fondamentali per sensibilizzare i più giovani sulle sfide ambientali che ci aspettano. Sono loro i veri protagonisti di un futuro che dobbiamo costruire insieme". La sua dichiarazione evidenzia il valore del progetto nel contesto delle politiche locali di sostenibilità e educazione ambientale. L'Amministrazione Comunale di Molfetta ha attivamente partecipato al progetto, riconoscendo il valore educativo e formativo dell'iniziativa. Il Sindaco Tommaso Minervini ha affermato: "Monitorare la qualità dell'aria significa costruire consapevolezza e responsabilità nelle nuove generazioni. La sostenibilità è un obiettivo che si raggiunge con la conoscenza e l'impegno di tutti", evidenziando l'importanza di una sinergia tra scuola, istituzioni e cittadini.

La Dott.ssa Enza Cocozza ha contribuito concretamente alla realizzazione del progetto, fornendo supporto tecnico e metodologico nella gestione delle attività laboratoriali. Fondamentale è stato anche il contributo delle volontarie del Servizio Civile, Donatella Mazzola e Sara Musella, che si sono distinte per la loro preparazione, entusiasmo e capacità di coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento stimolante e partecipato. Il loro supporto ha reso le attività ancora più efficaci, favorendo un'interazione diretta e motivante con i ragazzi.

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Angela Maria Tondo, ha posto in evidenza l'importanza di iniziative come questa nel percorso educativo degli studenti, affermando: "La scuola ha il dovere di educare alla cittadinanza attiva e alla tutela del nostro pianeta. Progetti come Monitor 2023 rappresentano un'opportunità concreta per rendere i ragazzi protagonisti del cambiamento". Il Progetto Monitor 2023 ha avuto un impatto significativo, stimolando nei ragazzi una maggiore consapevolezza riguardo alla qualità dell'aria e agli effetti dell'inquinamento. L'analisi dei dati raccolti ha offerto spunti di riflessione sul ruolo cruciale della sostenibilità e sul necessario impegno delle future generazioni per la protezione dell'ambiente.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.