Progetto scuola
Progetto scuola

Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti

Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli

Un'esperienza straordinaria e coinvolgente ha visto le studentesse e gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado Corrado Giaquinto e delle classi quarte della scuola primaria Don Cosmo Azzollini e Gianni Carnicella protagonisti del Progetto Monitor 2023, un'iniziativa innovativa promossa da Anci Puglia nell'ambito del Servizio Civile Universale.

Grazie a questo progetto, i giovani hanno avuto l'opportunità di immergersi in un percorso educativo dinamico e pratico, esplorando in prima persona i fenomeni dell'inquinamento atmosferico. Sotto la guida di esperti del settore, i ragazzi hanno partecipato a sei ore di attività laboratoriali entusiasmanti, raccogliendo dati preziosi sulla qualità dell'aria e analizzando le sue implicazioni sull'ambiente. L'utilizzo di campionatori artigianali, posizionati in aree strategiche nei pressi degli edifici scolastici, ha permesso di confrontare l'impatto dell'inquinamento in una zona esposta al traffico e in un'area verde, dimostrando concretamente come la natura possa essere una risorsa essenziale per la salvaguardia dell'ambiente.

Il progetto ha avuto il supporto e il coinvolgimento dell'Assessora all'Ambiente Caterina Roselli, la quale ha sottolineato l'importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi ambientali. "Iniziative come Monitor 2023 sono fondamentali per sensibilizzare i più giovani sulle sfide ambientali che ci aspettano. Sono loro i veri protagonisti di un futuro che dobbiamo costruire insieme". La sua dichiarazione evidenzia il valore del progetto nel contesto delle politiche locali di sostenibilità e educazione ambientale. L'Amministrazione Comunale di Molfetta ha attivamente partecipato al progetto, riconoscendo il valore educativo e formativo dell'iniziativa. Il Sindaco Tommaso Minervini ha affermato: "Monitorare la qualità dell'aria significa costruire consapevolezza e responsabilità nelle nuove generazioni. La sostenibilità è un obiettivo che si raggiunge con la conoscenza e l'impegno di tutti", evidenziando l'importanza di una sinergia tra scuola, istituzioni e cittadini.

La Dott.ssa Enza Cocozza ha contribuito concretamente alla realizzazione del progetto, fornendo supporto tecnico e metodologico nella gestione delle attività laboratoriali. Fondamentale è stato anche il contributo delle volontarie del Servizio Civile, Donatella Mazzola e Sara Musella, che si sono distinte per la loro preparazione, entusiasmo e capacità di coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento stimolante e partecipato. Il loro supporto ha reso le attività ancora più efficaci, favorendo un'interazione diretta e motivante con i ragazzi.

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Angela Maria Tondo, ha posto in evidenza l'importanza di iniziative come questa nel percorso educativo degli studenti, affermando: "La scuola ha il dovere di educare alla cittadinanza attiva e alla tutela del nostro pianeta. Progetti come Monitor 2023 rappresentano un'opportunità concreta per rendere i ragazzi protagonisti del cambiamento". Il Progetto Monitor 2023 ha avuto un impatto significativo, stimolando nei ragazzi una maggiore consapevolezza riguardo alla qualità dell'aria e agli effetti dell'inquinamento. L'analisi dei dati raccolti ha offerto spunti di riflessione sul ruolo cruciale della sostenibilità e sul necessario impegno delle future generazioni per la protezione dell'ambiente.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.