Squadra calcio paralimpico CSM Area
Squadra calcio paralimpico CSM Area

Presentato il progetto del centro di salute mentale di Molfetta con la squadra Aquile Azzurre

La riabilitazione sociale dentro e fuori dal campo

Il calcio come sfida per affrontare i problemi di salute mentale dentro e fuori dal campo. La riabilitazione sociale e la lotta allo stigma delle persone con disturbi psichici ruotano anche attorno "al pallone" e il centro di salute mentale Area 1 di Molfetta della ASL di Bari, con i suoi quindici calciatori "speciali" della squadra Aquile Azzurre tesserata con la A.S.D. Virtus Molfetta e inserita nel campionato nazionale paralimpico FIGC, ha reso un servizio di assistenza sanitaria una vera e propria realtà agonistico-sportiva.

Il sodalizio – tra pratica sportiva e struttura psichiatrica pubblica, uno dei pochissimi esempi in Italia – è stato presentato oggi a Bari nel padiglione 110 della Fiera del Levante, in occasione di Expolevante, nell'ambito di un evento di promozione della salute e sensibilizzazione sul tema, a cui hanno partecipato il direttore generale facente funzioni dell'Azienda sanitaria di Bari, Luigi Fruscio, il direttore CSM Area 1 Dipartimento Salute mentale della ASL, Cesario Schiraldi, il Presidente del settore giovanile e scolastico della FIGC Vito Roberto Tisci, e Nicola Spadavecchia, presidente della società Virtus Molfetta.

Durante l'evento è stato sottolineato che non c'è migliore terapia dello sport per favorire l'inclusione e per accogliere le diversità e le fragilità delle persone.
Le attività motorie o più in generale la pratica sportiva si sono inserite col tempo sempre più naturalmente nei contesti di cura e riabilitazione all'interno dei Dipartimenti di Salute Mentale. Sono tanti i benefici per i pazienti: come il miglioramento delle funzioni di attenzione, memoria, umore, pulsioni e motivazione, il benessere fisico in termini di ritmo sonno-veglia, il mantenimento sotto soglia di livelli di stress e dei marker di sindromi metaboliche, la riduzione di utilizzo ed effetti collaterali dei farmaci, ma anche il miglioramento della qualità della vita attraverso il recupero della funzione personale, sociale e civile.

Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL con gli anni ha creato numerose opportunità per gli utenti in carico, tessendo fitti network di collaborazione per favorire la nascita di un microcosmo variegato di tornei di pratica calcistica tra cui quelli in collaborazione con la Fondazione Carlo Valente o il campionato Divisione Calcio Paraolimpica Sperimentale (DPCS) della FIGC, per citarne solo alcuni.

Nel Csm di Molfetta una équipe dedicata, formata da psichiatra, psicologo, tecnico della riabilitazione psichiatrica, educatore professionale, e infermiere professionale si occupa dei pazienti utilizzando principalmente le tecniche della Theory of Mind (grado di espressione e comprensione degli stati mentali propri e altrui) e della Cognizione Morale (Decision making emozionale e razionale) che consentono di gestire le componenti emotive e favorire i processi decisionali verso condotte più adeguate e funzionali nel contesto di vita del paziente. Inoltre, mediante un mantenimento o potenziamento delle funzioni cognitive, è possibile aumentare anche i livelli di autostima, autoefficacia percepita e agency. Il valore aggiunto è dato proprio dalla possibilità di raggiungere, attraverso la pratica sportiva, gli obiettivi riabilitativi propri del percorso terapeutico di ciascuna persona, della promozione della cittadinanza attiva e della lotta allo stigma.
  • Calcio
  • Salute
Altri contenuti a tema
Sergio e Giuseppe: dalla Molfetta Calcio alle Rappresentative nazionali di Lega Pro Sergio e Giuseppe: dalla Molfetta Calcio alle Rappresentative nazionali di Lega Pro Entrambi sono attualmente tesserati con l'Altamura, club militante in Serie C
Terza Categoria, oggi il derby tra Fulgor e Real Molfetta Terza Categoria, oggi il derby tra Fulgor e Real Molfetta Calcio d'inizio alle ore 17:00 al campo sportivo "Petrone"
Italia U21, Guarino convocato per le sfide contro Polonia e Montenegro Italia U21, Guarino convocato per le sfide contro Polonia e Montenegro Il difensore di Molfetta tra gli Azzurrini scelti dal CT Silvio Baldini
Giovanni Ayroldi oggi in campo in Conference League Giovanni Ayroldi oggi in campo in Conference League Sarà Quarto Uomo del match tra Hacken e Strasburgo
Dall'Afghanistan al Burkina Faso: nuova avventura per Vincenzo Alberto Annese Dall'Afghanistan al Burkina Faso: nuova avventura per Vincenzo Alberto Annese L'allenatore giramondo di Molfetta diventa Direttore tecnico della nazionale africana
Il Gravina e il Canosa corrono in classifica grazie a Ragno e De Candia Il Gravina e il Canosa corrono in classifica grazie a Ragno e De Candia Momento positivo per i due tecnici di Molfetta, rispettivamente in Serie D ed Eccellenza
Il Taranto ingaggia il giovane talento molfettese Marco Rafanelli Il Taranto ingaggia il giovane talento molfettese Marco Rafanelli Cresciuto calcisticamente nel Borgorosso Molfetta, era poi passato alla Fidelis Andria
Faccette dentali: uno status symbol estetico sempre più popolare Faccette dentali: uno status symbol estetico sempre più popolare Un trattamento che prevede la massima personalizzazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.