Pulo Molfetta. <span>Foto Maria Marino</span>
Pulo Molfetta. Foto Maria Marino

Possibili nuovi, importanti ritrovamenti archeologici nel Pulo di Molfetta?

Il 20 luglio 2020 il ritrovamento dell'idoletto, tra le più antiche sculture in pietra neolitiche

Il 20 luglio 2020 non può essere una data come le altre nella storia, millenaria, del Pulo di Molfetta.
Infatti, è il giorno in cui è stato ritrovato l'idoletto, tra le più antiche sculture in pietra neolitiche.

Il ritrovamento è avvenuto durante i lavori di rifunzionalizzazione della Pulo, dolina carsica alla periferia della città, gli archeologi molfettesi Alessia Amato e Nicola de Pinto, sotto la guida scientifica di Anna Maria Tunzi, funzionario archeologo.
Come spiegato dalle guide durante la prima apertura al pubblico di domenica, il reperto è stato scoperto a ridosso della nitriera borbonica ma è ipotizzabile che esso sia stato trascinato lì dalle acque, probabilmente dal Fondo Azzollini.
Ed è anche per questo che, secondo gli esperti, è ipotizzabile pensare che non sia il solo.

La scultura è stata ottenuta dalla lavorazione di un ciottolo calcareo sul quale sono stati rappresentati tratti antropomorfi e incisioni e, forse, fa parte di un corredo funerario: è per tali ragioni che si pensa che, proseguendo con gli scavi, sia possibile rinvenire altri importanti pezzi di storia non solo locale ma anche mondiale.

Il Pulo di Molfetta, aperto al pubblico, avrebbe ancora tanto da svelare anche all'interno della stessa dolina e non solo nel Fondo Azzollini.
  • Pulo
Altri contenuti a tema
Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Anche diversi visitatori dal Salento nell'ultima settimana
Proseguono le visite guidate gratuite al Pulo di Molfetta: come prenotarsi Proseguono le visite guidate gratuite al Pulo di Molfetta: come prenotarsi Previsti tre turni ogni sabato e domenica
Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Una maratona poetica che quest'anno vedrà anche la partecipazione dell'attrice Eva Robins
Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Il piano d'intervento proseguirà fino al 2025
Pulo di Molfetta, pronto contributo regionale di 100mila euro per nuovi lavori Pulo di Molfetta, pronto contributo regionale di 100mila euro per nuovi lavori Tra il 2024 e il 2025 ci saranno 240mila euro per la promozione turistica del sito archeologico
Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Pulo di Molfetta, pronti 300mila per la sua promozione turistica Piano di intervento che comprende manutenzione ordinaria e straordinaria
L'iniziativa "Luoghi divini" nel Pulo di Molfetta, un laboratorio tra natura e storia L'iniziativa "Luoghi divini" nel Pulo di Molfetta, un laboratorio tra natura e storia L'attività è promossa dall'associazione archeologico-culturale Antiqua Mater
Ambiente e arte, presentato a Molfetta "Natura a livelli – Elogio al Pulo" Ambiente e arte, presentato a Molfetta "Natura a livelli – Elogio al Pulo" Il progetto è realizzato nell'ambito del bando "Sthar lab" della Regione Puglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.