scuola materna
scuola materna

Poli innovativi dell'infanzia, dalla Regione giungono le prime risposte

Molfetta in lizza per la realizzazione della struttura



Sulla base delle manifestazioni di interesse presentate è stata stilata una graduatoria che individua i Comuni in cui verranno realizzati i poli innovativi per l'infanzia.

La Regione Puglia, così, dà corso tempestivamente all'attuazione di una misura nazionale che attribuisce alle Regioni il compito di selezionare da una a tre proposte progettuali da realizzare nel proprio territorio.

"La Puglia è stata la prima regione ad attivarsi – sottolinea l'Assessore all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Sebastiano Leo – procedendo a selezionare gli interventi attraverso un avviso finalizzato ad acquisire le manifestazioni di interesse da parte dei Comuni. Grazie a questa misura saranno realizzati in Puglia poli didattici all'avanguardia, ossia istituti che concentreranno, in un unico plesso o in edifici vicini, più strutture di educazione e di istruzione per i bambini della fascia d'età 0-6 anni. Saranno laboratori permanenti di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio, condividendo servizi generali, spazi collettivi e risorse professionali".

Sulla base della graduatoria approvata e in considerazione delle risorse assegnate alla Puglia (9.687.832 euro), saranno trasmesse al MIUR le prime proposte classificate, nei limiti delle risorse a dispozione. Il Ministero, attraverso un concorso a procedura aperta e avvalendosi di una commissione nazionale di esperti, individuerà le soluzioni progettuali relative agli interventi selezionati.

I Comuni potranno affidare i successivi livelli di progettazione ai soggetti individuati a seguito del concorso bandito dal Ministero.

La valutazione delle candidature presentate dai Comuni pugliesi è stata effettuata da una specifica commissione ed è avvenuta sulla base di indirizzi e criteri tra cui il numero di bambini interessati, la previsione di accorpamento o aggregazione di più sedi scolastiche autonome, la dismissione di immobili in locazione passiva, il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, la realizzazione di strutture fruibili dalla popolazione extrascolastica e aperte a tutto il territorio di riferimento (ad esempio, ludoteche, palestre, auditorium, piscine, parchi giochi, laboratori di creatività), la polifunzionalità degli spazi e la realizzazione secondo i principi dell'edilizia sostenibile.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" L’iniziativa parte da una convenzione con l’Università degli Studi di Bari
Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 La rassegna vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.