Molfetta Bike Festival
Molfetta Bike Festival

Pedalate, visite guidate, laboratori, food e musica: nasce il "Molfetta Bike Festival"

Si parte con le attività domenica 13 marzo

Pedalate di gruppo, visite guidate ai siti del territorio, dal Pulo e alle torri di avvistamento, laboratori teorici e pratici sulla bicicletta, ma anche la ciclocucina con i prodotti gastronomici del territorio e un concerto itinerante su un risciò nelle vie del centro per sostenere il commercio di prossimità. È il primo "Molfetta bike festival", il cartellone di eventi gratuiti del Comune di Molfetta per promuovere la mobilità dolce, presentato in conferenza stampa, sul prato di Lama Martina, dal sindaco Tommaso Minervini e dagli assessori Maridda Poli (Cultura), Vincenzo Spadavecchia (Sport).

Si inizia domenica 13 marzo, alle 10 in piazza Aldo Moro, per il primo Family Bike tour, una pedalata leggera destinata a tutti, anche alle famiglie. Poi sabato 19 marzo, alle 18, il primo laboratorio pratico di ciclomeccanica alla Cittadella degli artisti.

"Con questa rassegna – spiega il sindaco Tommaso Minervini – proseguiamo le nostre politiche sulla mobilità sostenibile. Accanto alle opere materiali, come le piste ciclabili e la velostazione che a breve aprirà i battenti, c'è bisogno di quelle immateriali, sociali, gli incontri, le pedalate collettive che contribuiscono a consolidare il senso di comunità con l'obiettivo di avere tutti quanti una città più bella e vivibile. Il "Molfetta bike festival", infatti, vuole sensibilizzare le famiglie, gli studenti e i cittadini alla cultura della mobilità dolce".

Le pedalate e le visite guidate saranno coordinate da I Bicipedi, giovane start-up vincitrice del bando regionale PIN "Pugliesi Innovativi" nel 2018.

"Un altro obiettivo della rassegna – affermano l'assessore alla Mobilità Maridda Poli e l'assessore allo Sport Enzo Spadavecchia – è quello di far scoprire i nostri luoghi attraverso il mezzo più ecologico e sostenibile. Tra gli eventi proposti, al termine di una biciclettata, ci sarà un picnic a Lama Martina per vivere assieme la bellezza del nostro parco naturale con la ciclocucina e i suoi prodotti gastronomici a chilometri zero. Chiuderemo la rassegna ad aprile con una pedalata nel centro della città e un concerto itinerante del cantautore Misga, che si muoverà su un risciò, per promuovere il commercio di prossimità. Chi lo dice che per fare shopping bisogna prendere l'automobile? Meglio la bici".

IL PROGRAMMA
Domenica 13 marzo - 10.00h - 2h circa
Le fortificazioni - Family BikeTour - 13 km

Sabato 19 marzo - 18.00h - 2h Laboratorio
Ciclomeccanica di base: dalla manutenzione alle forature

Domenica 20 marzo - 09.00h - 3.5h circa
Le Torrette di Avvistamento - GravelTour - 25 km

Sabato 26 marzo - 1800h - 2h Laboratorio
Il cicloturismo: dalla preparazione agli stili di viaggio

Domenica 27 marzo - 09.00h - 3.5h circa
Il Pulo di Molfetta - Family BikeTour - 13 km
Ciclocucina Street Food Rurale - 13.00h - Lama Martina

Sabato 9 aprile - 16.00h - 2h circa
Il Porto e la Lama - Family BikeTour - 10 km
MISGA RiShow cantautorato itinerante - 18.00h

Tutti gli eventi sono gratuiti. I BikeTour partono dalla Stazione Fs, i laboratori di ciclomeccanica si svolgono alla Cittadella degli Artisti. Per partecipare agli eventi iscriversi al form https://forms.gle/8tsvGbSVRdRv7rAh6 Per info molfettabikefestival@gmail.com
  • Eventi
Altri contenuti a tema
“Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà “Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà Francesco Nicolosi e l’Orchestra Filarmonica Pugliese in concerto per la Parrocchia di Sant’Achille
I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro Jazz, soul, funk e cabaret: una stagione di eventi a ingresso gratuito dove l'arte incontra la buona tavola
L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” Presentata alla cittadinanza presso la Sala Finocchiaro
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Esperti e pubblico a confronto sui rischi, le sfide e i benefici della tecnologia
A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come motore di crescita
La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta “Respiri di Luna” in scena all'auditorium Regina Pacis
Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Entra nel vivo la stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.