Esame
Esame

Oggi via agli Esami di Stato con il primo scritto di italiano

Domani la seconda prova sulla disciplina di indirizzo

Prendo il via oggi, mercoledì 22 giugno, gli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado del 2022. Oltre 500mila studentesse e studenti in tutta Italia affronteranno le prove riportate a una forma di quasi totale normalità rispetto ai due anni di pandemia. Secondo i primi dati elaborati, ha ottenuto l'ammissione il 96,2% delle candidate e dei candidati. Si comincia domani mattina, alle 8.30, con il primo scritto, Italiano.

"Voglio ribadire - dichiara il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi - il mio messaggio di incoraggiamento alle studentesse e agli studenti: l'Esame di Stato è un importante momento di passaggio, va vissuto con entusiasmo. Siamo al vostro fianco. Abbiate fiducia nelle vostre capacità".

La prima prova scritta, Italiano, è predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

Domani, giovedì 23 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Quest'anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l'anno scolastico, anche in considerazione dell'emergenza pandemica.

È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l'analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un'esperienza, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno. Quest'anno le commissioni saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte.

La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico è stato attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode con il massimo dei punteggi in tutte le prove oltre che con il credito massimo accumulato nel triennio.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Attiva l’assistenza specialistica a scuola per circa 200 studenti a Molfetta Attiva l’assistenza specialistica a scuola per circa 200 studenti a Molfetta Il servizio è finalizzato a favorire il diritto all'istruzione e l'inclusione
Al via i servizi di trasporto scolastico disabili e di assistenza specialistica a Molfetta Al via i servizi di trasporto scolastico disabili e di assistenza specialistica a Molfetta La rete per l'inclusione diventa sempre più efficace in città
Inizia un nuovo anno scolastico. Il messaggio del Sindaco di Molfetta Inizia un nuovo anno scolastico. Il messaggio del Sindaco di Molfetta Minervini: «Auguro a tutti gli studenti di scoprire nuovi mondi grazie allo studio»
Verso il nuovo anno scolastico, dalla Diocesi indicazioni per la benedizione degli studenti Verso il nuovo anno scolastico, dalla Diocesi indicazioni per la benedizione degli studenti La Commissione Regionale per la Catechesi Puglia ha predisposto delle iniziative per i ragazzi
Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, anche a Molfetta attiva la seconda finestra temporale Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, anche a Molfetta attiva la seconda finestra temporale Domande già presentabili: tutte le informazioni
Prosegue a Molfetta il piano di miglioramento dell'edilizia scolastica Prosegue a Molfetta il piano di miglioramento dell'edilizia scolastica Nei prossimi giorni saranno ultimati gli interventi alla "Pascoli" e al Liceo "Da Vinci"
Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole CGIL: «Ci saranno istituzioni scolastiche con più alunni soprattutto negli istituti comprensivi»
A Molfetta la sperimentazione del Globalismo Affettivo A Molfetta la sperimentazione del Globalismo Affettivo Ideato e sperimentato dal 1983 in Puglia dal docente barese Vito De Lillo
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.