Tartaruga marina Caretta caretta
Tartaruga marina Caretta caretta
Eventi e folklore

Molfetta sul calendario della Guardia Costiera

Settembre ha i colori del mare che bagna il porto

Le tartarughe liberate al largo delle coste molfettesi conquistano il podio sulla pagine del calendario 2014 della Guardia Costiera. Proprio una delle liberazioni di un esemplare curato nel centro tartarughe di Molfetta (l'ospedale delle tartarughe) è stata immortalata, e rimarrà a futura memoria, nella pagina dedicata al mese di settembre. Si tratta di un riconoscimento importante per il Centro molfettese che, negli anni, ha curato e ha restituito al mare alcune centinaia di esemplari, oltre sessanta solo negli ultimi due anni, e che, con il suo lavoro, in virtù della collaborazione con la Guardia costiera, le asl e i rappresentanti della marineria, è riuscito ad educare al rispetto della natura e dell'ecosistema marino migliaia di persone. A cominciare dai più giovani, dai bambini delle scuole elementari e medie che hanno assistito alle liberazioni ed hanno visitato il centro tartarughe.

La foto che "colora" il mese di settembre del calendario 2014 della Guardia costiera, è stata scattata nel corso dell'iniziativa Turtle week, organizzata, nell'estate del 2011, da Pasquale Salvemini, che è tuttora il responsabile del centro tartarughe, e dal suo gruppo Wwf. «Questo importante traguardo, che non sarebbe stato raggiunto senza il prezioso ausilio della Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Bari, partner principale per tutte le attività di cura che il centro svolge – il commento di Pasquale Salvemini - ci spinge a moltiplicare l'impegno nelle attività di verifica dei numerosi spiaggiamenti di tartarughe e delfini ormai sempre più frequenti sulle nostre coste».

Nel frattempo, negli ultimi giorni il centro tartarughe ha ottenuto, dal Ministero dell'Ambiente, il rinnovo dell'autorizzazione alla manipolazione delle tartarughe, e ha aperto le porte a tre nuovi ospiti da curare, compreso "mignon" la più piccola ospite mai arrivata, una caretta caretta con un carapace lungo sette centimetri e meno di tre mesi di vita.
  • Ambiente
  • Tartarughe
  • WWF
Altri contenuti a tema
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.