Lama Martina
Lama Martina

Molfetta celebra la Giornata nazionale degli alberi: il programma degli eventi

Appuntamento per domenica 20 e lunedì 21 novembre

Molfetta celebra la "Giornata nazionale degli alberi", con iniziative che puntano a coinvolgere tutti i cittadini dai bambini agli adulti. L'assessore all'ambiente, Caterina Roselli, ha organizzato tre eventi diversi finalizzati a promuovere un'azione di sensibilizzazione accompagnata da momenti ludici e ricreativi.

Domenica 20 novembre, a partire dalle 10.45, visita guidata per ammirare l'ulivo di Antignano, situato nell'agro di Molfetta, inserito negli elenchi degli alberi monumentali di Puglia; lunedì 21 novembre, in Villa Comunale, a partire dalle 9.30, piantumazione simbolica di un albero con la collaborazione della Multiservizi, alla presenza delle classi degli istituti Comprensivi di Molfetta, e, nel pomeriggio, presso il centro Antiviolenza "Annamaria Bufi", in Via Rosa Luxemburg un momento di lettura.

Nello specifico, domenica 20, per la visita all'ulivo di Antignano (con prenotazione obbligatoria presso l'Info point in Via Piazza, tel. 3519869433) e navetta gratuita messa a disposizione dell'Mtm, ci si potrà avvalere del supporto scientifico delle associazioni Terrae e Legambiente, dell'animazione a cura del Teatro dei Cipis e del Carro dei Comici e l'assistenza del SerMolfetta; lunedì 21, ai bimbi delle scuole, l'Associazione Terrae proporrà attività inerenti il rispetto delle specie arboree e l'adozione di comportamenti quotidiani ecosostenibili, il Teatro dei Cipis e il Carro dei Comici con l'assistenza del SerMolfetta proporranno ai bimbi esperienze ludiche. Nel pomeriggio, presso il centro Antiviolenza in Via Rosa Luxemburg, ci sarà un momento di lettura a cura delle associazioni Antiqua Mater e Terrae.

«La festa nazionale dell'albero – il commento dell'assessore all'ambiente, Caterina Roselli - rappresenta una occasione in più per promuovere attività di sensibilizzazione e percorsi educativi in grado di coinvolgere sia gli adulti che i bambini che, spesso, diventano, nell'esecuzione delle buone pratiche, educatori dei loro genitori. Conoscere il territorio, savaguardare l'ambiente, rispettare la natura, gli alberi, significa piantare semi di speranza per i nostri nipoti e per coloro che verranno ancora dopo».

«Nella salvaguardia del verde, nella riqualificazione delle aree verdi esistenti e nella creazione di nuovi spazi verdi da anni - aggiunge il Sindaco, Tommaso Minervini - stiamo investendo risorse importanti. La terra ha bisogno di respirare, di ossigenarsi. Ed è partendo dall'educazione dei più piccoli che dobbiamo ricominciare». Oltre alle manifestazioni sono state richieste all'ARIF 386 piantine da mettere a dimora nella sede Comunale di Via Martiri di Via Fani al fine di permetterne la crescita per poi trapiantarle nei parchi urbani.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Verso le elezioni regionali, apertura straordinaria all'Ufficio elettorale: le date Verso le elezioni regionali, apertura straordinaria all'Ufficio elettorale: le date Per rinnovo carta di identità, ritiro Tessere elettorali o rilascio dei duplicati
Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta La nota: «Dall'ente nessuna risposta alla lettera del nostro legale»
Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Il 17 novembre, alle ore 10, si svolgerà il sorteggio nella sede comunale di Lama Scotella
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.