
Minervini: «Il Pulo una risorsa per Molfetta e per il territorio circostante»
Alla riapertura di domenica sarà presente anche Antonio Decaro
Molfetta - venerdì 16 ottobre 2020
L'apertura al pubblico del Pulo, in programma per domenica 18 ottobre, sarà preceduta da una cerimonia inaugurale a cui, tra gli altri, prenderanno parte il sindaco metropolitano Antonio Decaro, il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, i consiglieri metropolitani Francesca Pietroforte, Dario de Robertis e Giovanni Facchini, l'assessore alla cultura, Sara Allegretta.
«La buona amministrazione anche qui ha dato i suoi frutti – sottolinea il sindaco, Tommaso Minervini – riapriamo un sito che per anni è rimasto abbandonato. Il nostro è stato un lavoro continuo e costante che ha portato ad accordi importanti e decisivi con la Città metropolitana di Bari, che resta la proprietaria del sito, e ad una fondamentale collaborazione con la Soprintendenza. Il Pulo rappresenta una risorsa per il territorio da un punto di visto storico, naturalistico, archeologico ed è un cantiere in continuo divenire».
«Molfetta finalmente – aggiunge l'Assessore Sara Allegretta - si arricchisce di un ulteriore patrimonio ambientale, archeologico e paesaggistico, puntando ad ampliare la propria offerta turistica e culturale, attraverso il recupero di luoghi di interesse naturalistico e la valorizzazione dei reperti archeologici».
Come si ricorderà a settembre del 2018 tra il Comune di Molfetta e la Città metropolitana di Bari fu sottoscritta una convenzione in base alla quale il Comune avrebbe avuto la piena disponibilità del Pulo per i successivi 20 anni; la Città metropolitana si impegnava a stanziare 200mila euro, per la messa in sicurezza del sito; il Comune a stanziare 800mila euro per la rifunzionalizzazione finalizzata all'apertura del sito.
E ora ci siamo. Per il Pulo comincia una nuova vita.
Qui per tutto le informazioni sull'apertura: https://www.molfettaviva.it/notizie/da-domenica-18-ottobre-il-pulo-di-molfetta-riapre-al-pubblico/
«La buona amministrazione anche qui ha dato i suoi frutti – sottolinea il sindaco, Tommaso Minervini – riapriamo un sito che per anni è rimasto abbandonato. Il nostro è stato un lavoro continuo e costante che ha portato ad accordi importanti e decisivi con la Città metropolitana di Bari, che resta la proprietaria del sito, e ad una fondamentale collaborazione con la Soprintendenza. Il Pulo rappresenta una risorsa per il territorio da un punto di visto storico, naturalistico, archeologico ed è un cantiere in continuo divenire».
«Molfetta finalmente – aggiunge l'Assessore Sara Allegretta - si arricchisce di un ulteriore patrimonio ambientale, archeologico e paesaggistico, puntando ad ampliare la propria offerta turistica e culturale, attraverso il recupero di luoghi di interesse naturalistico e la valorizzazione dei reperti archeologici».
Come si ricorderà a settembre del 2018 tra il Comune di Molfetta e la Città metropolitana di Bari fu sottoscritta una convenzione in base alla quale il Comune avrebbe avuto la piena disponibilità del Pulo per i successivi 20 anni; la Città metropolitana si impegnava a stanziare 200mila euro, per la messa in sicurezza del sito; il Comune a stanziare 800mila euro per la rifunzionalizzazione finalizzata all'apertura del sito.
E ora ci siamo. Per il Pulo comincia una nuova vita.
Qui per tutto le informazioni sull'apertura: https://www.molfettaviva.it/notizie/da-domenica-18-ottobre-il-pulo-di-molfetta-riapre-al-pubblico/