giorni di amministrazione Minervini JPG
giorni di amministrazione Minervini JPG
Politica

Minervini: «il 2018 sarà l’anno del rinascimento delle opere pubbliche di questa città»

Il primo cittadino racconta alla città i primi 150 giorni di attività amministrativa

In poco più di un'ora Tommaso Minervini descrive il lavoro svolto dalla sua amministrazione in questi primi 150 giorni.

Un lavoro teso non solo a riallacciare i rapporti con le Istituzioni a vari livelli, ma anche di intercettare finanziamenti per portare a compimento le opere di cui la città necessita, non ultima il porto.

Fuori dagli scranni del consiglio comunale il primo cittadino non la manda a dire alle opposizioni che a detta di Minervini «hanno lasciato ferite profonde in questa città, quello che abbiamo cercato di fare in questi primi cinque mesi è quello di ricostruire il senso di comunità. Siamo partiti dalla nostra vocazione: il mare».

Il sindaco parte da Torre Calderina e dal depuratore sottosequestro, della scelta di fermare la condotta sottomarina e del finanziamento di 3 milioni di euro per il rifacimento dell'impianto delle acque reflue che depurate saranno utilizzate per l'agricoltura.

Si passa alla zona industriale e all'alluvione di agosto 2016 che ha messo a serio pericolo le aziende, è stato recuperato dalla Regione un finanziamento di 26 milioni e 600 mila euro per la messa in sicurezza della zona dal rischio idrogeologico «con l'Asi nel 2018- ha continuato il primo cittadino- faremo il progetto esecutivo e appalteremo questi lavori».

La zona industriale ritorna al centro dell'intervento di Minervini in altri due passaggi, quello relativo alla possibilità di ampliamento delle attività qualora vi fossero le possibilità per quanto riguarda l'aspetto più urbanistico, e con attività dirette al sociale, ossia creare una sorta di inclusione sociale per coloro che versano in stato di bisogno, attraverso la possibilità di trovare un lavoro nelle aziende presenti nella zona.

Questa volta rispetto a quanto fatto in campagna elettorale il primo cittadino non si sottrae a parlare di porto, inquadrando la situazione a quella che è l'attuale situazione di questa grande opera pubblica, prima erano stati fatti per il Sindaco progetti di messa in sicurezza «nessuno dava la copertura finanziaria per l'intera opera pubblica. Nel 2015 quando il Procuratore della Repubblica dissequestra il porto dice: "è questa amministrazione che deve compiere gli atti". Noi- con orgoglio prosegue Minervini- abbiamo recuperato l'opera pubblica, perché oggi il porto ha le condizioni per essere ripreso».

Rimanendo in tema di porto a gennaio il Sindaco intende indire una conferenza di servizi che veda allo stesso tavolo: i cantieristi, gli armatori e i pescatori, «perché dobbiamo decidere insieme il futuro del porto, della cantieristica e del diporto. Siamo pronti con i signori del cantiere a capire quale è il loro progetto».

E prosegue affermando che «il 2018 sarà l'anno del rinascimento delle opere pubbliche di questa città».

Nel raccontare i 150 giorni di attività amministrativa il Sindaco Minervini, annuncia l'ampliamento del cimitero, ma anche la revisione della viabilità urbana con il piano della mobilità sostenibile, dichiara: «sono tutti progetti vecchi, ma fermi». Prosegue soffermandosi sulla creazione di piste ciclabili, sulla ristrutturazione dei palazzetti e sull'ampliamento dello stadio "Paolo Poli". Si sofferma anche sulla annosa questione della piscina, sulla messa in sicurezza delle strutture scolastiche per cui è stato acceso un mutuo di un milione e 800 mila euro, e ancora del piano strategico del commercio, del mercato ittico e ortofrutticolo, della convenzione per la riapertura e gestione del Pulo, che deve varcare i confini locali per arrivare nei circuiti internazionali. In tema di cultura il finanziamento per 2 milioni di euro per la ristrutturazione della biblioteca comunale.

E in tema di novità il 2018 riserverà anche il trasferimento della Polizia Municipale nella struttura dell'ex Giudice di pace.

Gennaio 2018 sarà il mese dell'urbanistica «è ferma da troppo tempo- dice ancora il Sindaco- dobbiamo sbloccarla nella legittimità».

Minervini conclude il suo intervento dichiarando: «dobbiamo dimostrare di essere buoni amministratori ripartendo dalla città e dai cittadini, dal suo tessuto sociale, perché dobbiamo essere una sola cosa».
  • Tommaso Minervini
  • Giunta Minervini
  • amministrazione minervini
Altri contenuti a tema
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» L'interrogatorio preventivo è durato 8 ore. La difesa: «Ha risposto a tutte le domande, spiegando la correttezza del suo operato»
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» La strategia degli avvocati Malcangi e Poli: «Non gli viene contestata alcuna appropriazione di denaro». Domani gli interrogatori preventivi
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan È quanto emerge dalle carte dell'inchiesta sul sindaco Minervini. Tra i 21 indagati anche il suo autista accusato di peculato
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.