PHOTO
PHOTO

Michele Fiorentino prosegue l'opera di divulgazione e approfondimento storico sulla regia marina

Due conferenze nelle giornate di oggi e domani

L'impegno nel divulgare le sue approfondite ricerche storiche sulla Regia Marina è sentito con passione da Michele Fiorentino, un cultore apprezzato e invitato a condividere questi studi e ricerche in molteplici iniziative che hanno la finalità di ampliare le conoscenze su questi avvenimenti.

Perché è importante ricordare?
Per rafforzare il valore storico di questi eventi che hanno segnato il passato glorioso della Regia Marina e dei militari che ne hanno fatto parte. In questa nuova occasione d'incontro, Michele Fiorentino, studioso e accurato ricercatore in quest' ambito, sarà il relatore di due conferenze dalle tematiche diverse ma unite dalla storia della Regia Marina e dei suoi uomini. Il primo dei due incontri si terrà sabato 17 luglio presso i Giardini del palazzo Caniglia del Comune di Maruggio, in provincia di Taranto. La conferenza storica sarà inerente alla Storia della Banda della Marina Militare. Dopo i saluti istituzionali da parte del Vice Sindaco Giovanni Maiorano, di Anna Maria Gioia Assessore alla Crescita e alla Parsimonia del Comune di Maruggio e Giuseppe Pisconti, direttore artistico Associazione Musicale Tetragramma, la relata storica sarà esposta da Michele Fiorentino, presidente dell'Associazione Storica e Musicale Vittorio Manente. Ecco cosa ci ha detto lo studioso Fiorentino, originario di Giovinazzo.

«In questo incontro condurrò un viaggio itinerante nel tempo partendo dalla Regia Marina e giungendo alla Marina Militare immerso nel mondo della "Musica con le Stellette", raccontata fra aneddoti storici, testimonianze, grandi eventi nazionali culturali musicali e militari avvenuti nel periodo che va dal 1870 in poi. La relata musicale sarà corrisposta da Giuseppe Gregucci, direttore artistico dell'Associazione Musicale Vittorio Manente, il quale descriverà l'antico connubio musicale delle tradizioni tarantine e il legame con le musiche composte dal Maestro Manente. Ospite d'eccezione sarà la prof.ssa Antonella Mazzarulli, docente della Cattedra di Strumentazione presso il Conservatorio Musicale di Bari. La docente descriverà le raffinate tecniche di strumentazione per grande banda attuate dal Maestro Vittorio Manente e l'organico Vesselliano in uso nelle grande Bande Musicali Ministeriali. Gli obiettivi associativi sono quello di diffondere l'antica storia della Banda della Marina e dei suoi Maestri Direttori oltre che tutelare il vastissimo repertorio musicale scritto dal Maestro Vittorio Manente che a breve sarà consegnato alla Cattedra di Strumentazione del Conservatorio Musicale Niccolò Piccinni di Bari».

La seconda iniziativa del weekend, che vedrà protagonista Michele Fiorentino, musicista e studioso della storia della Regia Marina si svolgerà domenica 18 luglio a Molfetta alle ore 20,30 in piazza Mazzini a cura della Confederazione delle Associazioni Combattentistiche e D'Arma. L'iniziativa è nata con il patrocinio del Comune di Molfetta, la collaborazione con la Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali e l'Associazione Eredi della Storia. La Conferenza storica verterà sul tema :" Le ali della Marina dal primo al secondo conflitto mondiale".
Dopo una breve introduzione da parte del Dott. Andrea de Gennaro sarà effettuato un intervento da parte del Capitano di Vascello (CP) Luigi Leotta, componente della Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali. L'intervento che affonderà le radici nella storia sarà a cura di Michele Fiorentino, Primo Luogotenente in Riserva della Marina Militare, scrittore e studioso della storia della Regia Marina il quale descriverà la nascita e l'evoluzione storica dell'Aviazione della Regia Marina dal 1910 al termine del secondo conflitto mondiale. Durante la serata saranno proiettati filmati e slide dell'epoca.
  • conferenza
Altri contenuti a tema
Valorizzazione Fondo Azzollini e Convento Cappuccini: presentato il progetto Valorizzazione Fondo Azzollini e Convento Cappuccini: presentato il progetto Il Comune di Molfetta ha deciso di aderire all'Avviso Pubblico "SMART-in"
Oggi l'incontro "La gioia di donare tra etica e solidarietà" Oggi l'incontro "La gioia di donare tra etica e solidarietà" La conferenza si terrà alle ore 18 nel teatro "don Tonino Bello" della parrocchia San Pio X
Giovedì a Molfetta una conferenza sull'olio extravergine d'oliva Giovedì a Molfetta una conferenza sull'olio extravergine d'oliva L'evento è organizzato dall'ANEB
Immigrazione e integrazione: oggi un convegno a Molfetta Immigrazione e integrazione: oggi un convegno a Molfetta Conferenza organizzata dall'associazione "Terre adriatiche"
A Molfetta un incontro pubblico per parlare delle politiche relative ai beni culturali della città A Molfetta un incontro pubblico per parlare delle politiche relative ai beni culturali della città Conferenza domani alle 18:30 nell'Aula consiliare "Carnicella"
Verso la giornata contro la violenza sulle donne, eventi anche a Molfetta Verso la giornata contro la violenza sulle donne, eventi anche a Molfetta Una conferenza stampa è stata organizzata dall'associazione culturale Symposium
Covid, terza età e attività motoria: se ne parla in una conferenza a Molfetta Covid, terza età e attività motoria: se ne parla in una conferenza a Molfetta L'incontro organizzato dalla sede locale del Panathlon Club
Dai flussi migratori ai flussi turistici: il 13 ottobre conferenza a Molfetta Dai flussi migratori ai flussi turistici: il 13 ottobre conferenza a Molfetta Appuntamento alle 17:30 nell'aula magna dell'IISS "Mons. Bello"
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.