Fiorrancino
Fiorrancino

Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia

Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano

A Molfetta è stato trovato un esemplare di Fiorrancino, il più piccolo uccello presente in Italia. Con un peso massimo di 8 grammi e una lunghezza di appena 9 centimetri, coda inclusa, il piccolo uccello si muove agilmente tra rami e cespugli, rendendolo difficile da osservare ad occhio nudo.

L'esemplare ritrovato presentava una ferita alla testa, probabilmente causata da un attacco predatorio da parte di un altro uccello. Dopo essere stato prontamente medicato, ha mostrato grande vitalità e reattività. Gli operatori del WWF Molfetta hanno confermato che sarà presto liberato, tornando al suo habitat naturale.

Nonostante le dimensioni minute, il Fiorrancino rappresenta un piccolo ma prezioso simbolo della biodiversità locale, un promemoria dell'importanza di proteggere anche le creature più minute del nostro territorio.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.