Progetto
Progetto

Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale

Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo

L'iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Molfetta anche per rafforzare il lavoro dell'Asm, guidata da Adele Claudio. Il Sindaco Tommaso Minervini e l'assessore all'Ambiente, Caterina Roselli, hanno riconosciuto il valore educativo del progetto e la sua importanza per il futuro della città.

Si chiama "Love Planet" il progetto, dedicato alle scuole primarie della città di Molfetta, che il Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae - Centro di Educazione Ambientale Ophrys sta realizzando con l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell'ambiente e contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti.

Il cuore del progetto, partito in questi giorni, è la realizzazione di un libro illustrato per bambini, dal titolo "Love Planet", che trasmette un importante messaggio di responsabilità ambientale e consapevolezza delle proprie azioni. La storia mostra come l'inquinamento e la negligenza possano danneggiare la natura, ma anche come la sensibilizzazione e l'educazione possano portare ad un cambiamento positivo. Ogni piccolo gesto, come raccogliere un rifiuto o risparmiare l'acqua, contribuisce al benessere dell'ambiente e migliora la qualità della vita di tutti. Il libro evidenzia inoltre il valore della guida e dell'insegnamento, dimostrando che con il dialogo e l'esempio si può ispirare un senso di responsabilità e cura per il mondo che ci circonda.

Dopo la distribuzione del libro nelle scuole coinvolte, il progetto prevede l'organizzazione di incontri educativi all'interno degli istituti. Attraverso quiz e giochi a tema ambientale, gli studenti potranno approfondire le tematiche trattate.

«Differenziare i rifiuti è una delle azioni più concrete e immediate che possiamo intraprendere grazie ai cittadini e all'azione rinnovata dell'Asm, per rispettare l'ambiente e contribuire ad un futuro migliore. Ogni piccolo gesto conta. Adottare queste buone pratiche, come scegliere prodotti con imballaggi riciclabili, ridurre l'uso della plastica monouso e preferire soluzioni ecologiche, può fare una grande differenza per il pianeta», ha dichiarato l'assessore Roselli.

«Il rispetto per l'ambiente – ha aggiunto il Sindaco, Tommaso Minervini - non è solo una responsabilità individuale, ma di tutti. Solo con l'impegno collettivo possiamo garantire un futuro più sano e sostenibile per le prossime generazioni».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.