Progetto
Progetto

Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale

Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo

L'iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Molfetta anche per rafforzare il lavoro dell'Asm, guidata da Adele Claudio. Il Sindaco Tommaso Minervini e l'assessore all'Ambiente, Caterina Roselli, hanno riconosciuto il valore educativo del progetto e la sua importanza per il futuro della città.

Si chiama "Love Planet" il progetto, dedicato alle scuole primarie della città di Molfetta, che il Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae - Centro di Educazione Ambientale Ophrys sta realizzando con l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell'ambiente e contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti.

Il cuore del progetto, partito in questi giorni, è la realizzazione di un libro illustrato per bambini, dal titolo "Love Planet", che trasmette un importante messaggio di responsabilità ambientale e consapevolezza delle proprie azioni. La storia mostra come l'inquinamento e la negligenza possano danneggiare la natura, ma anche come la sensibilizzazione e l'educazione possano portare ad un cambiamento positivo. Ogni piccolo gesto, come raccogliere un rifiuto o risparmiare l'acqua, contribuisce al benessere dell'ambiente e migliora la qualità della vita di tutti. Il libro evidenzia inoltre il valore della guida e dell'insegnamento, dimostrando che con il dialogo e l'esempio si può ispirare un senso di responsabilità e cura per il mondo che ci circonda.

Dopo la distribuzione del libro nelle scuole coinvolte, il progetto prevede l'organizzazione di incontri educativi all'interno degli istituti. Attraverso quiz e giochi a tema ambientale, gli studenti potranno approfondire le tematiche trattate.

«Differenziare i rifiuti è una delle azioni più concrete e immediate che possiamo intraprendere grazie ai cittadini e all'azione rinnovata dell'Asm, per rispettare l'ambiente e contribuire ad un futuro migliore. Ogni piccolo gesto conta. Adottare queste buone pratiche, come scegliere prodotti con imballaggi riciclabili, ridurre l'uso della plastica monouso e preferire soluzioni ecologiche, può fare una grande differenza per il pianeta», ha dichiarato l'assessore Roselli.

«Il rispetto per l'ambiente – ha aggiunto il Sindaco, Tommaso Minervini - non è solo una responsabilità individuale, ma di tutti. Solo con l'impegno collettivo possiamo garantire un futuro più sano e sostenibile per le prossime generazioni».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.