Jovis Natio - Mostra di Mauro Germinario a Giovinazzo
Jovis Natio - Mostra di Mauro Germinario a Giovinazzo
Eventi e folklore

Le pietre raccontano

La mostra di Germinario a Giovinazzo

Jovis Natio - Mostra di Mauro Germinario a Giovinazzo
Si sa, i centri storici per gli amanti della fotografia sono come un campo di grano maturo da mietere a piene mani. Piazze, vicoli, chiese, palazzi, le pietre, da testimoni di un tempo ormai andato possono assurgere a nuova vita grazie all'occhio allenato e alle inquadrature di fotografi professionisti o amatori. La ricerca di particolari e dettagli possono «raccontare» storie che altrimenti rimarrebbero nascoste. Punti di vista fanno la differenza tra le migliaia di scatti fotografici che vedono proprio i centri storici come soggetto. È il caso di «Jovis Natio – l'identità e la bellezza», un progetto portato a termine da Mauro Germinario, fotoamatore evoluto molfettese, in mostra presso la «Vedetta sul Mediterraneo» a Giovinazzo.

L'autore ha voluto riprendere il borgo antico della cittadina adriatica, ma potrebbe essere un qualsiasi centro storico della nostra Puglia, proprio con l'occhio di chi cerca particolari e punti di vista «inediti». E l'impatto con la mostra, nella sua totalità, è gradevole, rafforzata da un bianco e nero, tonalità che il fotografo predilige, che assicura un «effetto nostalgia» all'interlocutore. Per una «narrazione» in 20 scatti fotografici (formato 50x70), che però di tanto in tanto si interrompe. Forse proprio per la ricerca esasperata dei particolari. Ma proprio la continuità del «racconto» potrebbe essere il valore aggiunto di un progetto che per adesso si è fermato a Giovinazzo, ma che è sicuramente cominciato molto prima (siamo certi che continuerà), in centri storici diversi. Quel valore che trasforma una semplice cartolina in opera.

Si passa da foto «strette» sui dettagli (un chiavistello, una edicola votiva, una catena che lega la ruota di una bicicletta), a immagini più panoramiche (il vicolo che porta alla Cattedrale, le corti, la fuga di archi) dove la presenza umana da forza alla fotografia. Con un paio di felici intuizioni. La prima ritrae 4 anziani seduti su una panchina in piazza, ritratti di spalle, «Que se pasa» il titolo della foto, che osservano in una serata invernale le scie di altre persone in movimento. Un unico scatto che è la rappresentazione del «paese», l'immagine iconoclastica delle comunità meridionali. La seconda, «All'opra delle spole», ritrae una rete da pesca distesa su un cavalletto. Nasconde chi la sta riparando, ma compone una splendida trama. Quella stessa trama che Germinario cerca di imprimere in tutte le sue fotografie. Contrastandole, cercando di trarre tutta la lucentezza passibile dalle pietre e dalle basole per un effetto bagnato che impreziosisce. Una «texture» che ancora una volta esalta il dettaglio. Le idee nel lavoro di Germinario ci sono. La tecnica fotografica è alta. La ricerca è continua. Arriverà anche il racconto filologico, ne siamo sicuri.
  • Cultura
  • Mostra
  • Arte
  • Mostra fotografica
  • Mauro Germinario
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.