
La Giunta comunale approva le regole per l'accesso al dog park di Molfetta
L'area verde è stata inaugurata un mese fa
Molfetta - martedì 13 ottobre 2020
Il dog park di Molfetta è in funzione da circa un mese: lo spazio verde situato tra Via Giovanni Spadolini, Via Saverio De Simone e Via Giuseppe Percoco e dedicato ai nostri piccoli amici a quattro zampe è ormai un punto di riferimento per tutti i cittadini che scelgono di far trascorrere un momento di svago al proprio fedele compagno.
Al fine di garantire la piena fruibilità, da parte della cittadinanza, dell'area attrezzata che è destinata ad attrezzatura di interesse pubblico rientrante nell'ambito delle aree verdi comunali, la Giunta comunale ha ritenuto necessario procedere ad una regolamentazione concernente le Norme di comportamento per l'accesso e l'uso della stessa.
Si potrà dunque accedere al parco nel rispetto delle prescrizioni seguenti:
1. Gli animali domestici di qualsiasi taglia e razza dovranno essere accompagnati dai rispettivi proprietari o detentori temporanei;
2. Potranno accedere al Dog Park esclusivamente i cani che siano regolarmente iscritti all'anagrafe canina e che possano dimostrare, anche nel caso di animali provenienti dall'estero, di essere in regola con le vaccinazioni come da tesserino sanitario che dovrà essere esibito in fase di controllo dagli organi preposti alla vigilanza;
3. In tale area è consentito l'accesso ai cani per muoversi liberamente e giocare, anche non tenuti al guinzaglio e privi di museruola, purché sotto la stretta vigilanza e la responsabilità civile e penale dei rispettivi proprietari/detentori, che devono rimanere sempre all'interno dell'area stessa.
4. E' vietato l'ingresso ai cani con sindrome aggressiva e a femmine in periodo estrale;
5. I cani dovranno essere sempre custoditi dai proprietari o da altri detentori temporanei sempre nel rispetto del benessere dell'animale e della sicurezza pubblica e non potranno essere collocati in recinti o assicurati a punti fissi.
6. Nell'area delimitata, deve essere assicurata la presenza ravvicinata del proprietario o detentore per la relativa sorveglianza affinché gli animali non arrechino disturbo al vicinato né manifestino aggressività verso le altre persone o animali presenti; Qualora detti animali creino disturbo a persone od altri animali dovranno essere immediatamente richiamati e riassicurati al guinzaglio;
7. Le deiezioni solide degli animali sull'arenile devono essere immediatamente rimosse a cura dell'accompagnatore e le deiezioni liquide devono essere asperse e dilavate con abbondante acqua;
8. Gli animali non potranno circolare liberamente al di fuori dell'area delimitata per l'accesso agli animali domestici.
9. Gli animali domestici non dovranno essere mai lasciati incustoditi.
10. L'Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità su ogni comportamento aggressivo degli animali.
11. Il proprietario del cane è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale, pertanto risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni che questi arreca a persone, animali o cose;
12. L'area è video sorvegliata h24 e seguirà i seguenti orari di apertura Autunno e Inverno ore 9.00-21.00 Primavera ed Estate ore 9.00-22.00; 13. n servizio di Polizia Municipale e gli agenti delle Guardie Ambientali, nonché gli addetti del servizio di Igiene Pubblica della A.S.L. competente nel territorio -Servizio Veterinario- dovranno curare l'osservanza delle presenti Norme.
Al fine di garantire la piena fruibilità, da parte della cittadinanza, dell'area attrezzata che è destinata ad attrezzatura di interesse pubblico rientrante nell'ambito delle aree verdi comunali, la Giunta comunale ha ritenuto necessario procedere ad una regolamentazione concernente le Norme di comportamento per l'accesso e l'uso della stessa.
Si potrà dunque accedere al parco nel rispetto delle prescrizioni seguenti:
1. Gli animali domestici di qualsiasi taglia e razza dovranno essere accompagnati dai rispettivi proprietari o detentori temporanei;
2. Potranno accedere al Dog Park esclusivamente i cani che siano regolarmente iscritti all'anagrafe canina e che possano dimostrare, anche nel caso di animali provenienti dall'estero, di essere in regola con le vaccinazioni come da tesserino sanitario che dovrà essere esibito in fase di controllo dagli organi preposti alla vigilanza;
3. In tale area è consentito l'accesso ai cani per muoversi liberamente e giocare, anche non tenuti al guinzaglio e privi di museruola, purché sotto la stretta vigilanza e la responsabilità civile e penale dei rispettivi proprietari/detentori, che devono rimanere sempre all'interno dell'area stessa.
4. E' vietato l'ingresso ai cani con sindrome aggressiva e a femmine in periodo estrale;
5. I cani dovranno essere sempre custoditi dai proprietari o da altri detentori temporanei sempre nel rispetto del benessere dell'animale e della sicurezza pubblica e non potranno essere collocati in recinti o assicurati a punti fissi.
6. Nell'area delimitata, deve essere assicurata la presenza ravvicinata del proprietario o detentore per la relativa sorveglianza affinché gli animali non arrechino disturbo al vicinato né manifestino aggressività verso le altre persone o animali presenti; Qualora detti animali creino disturbo a persone od altri animali dovranno essere immediatamente richiamati e riassicurati al guinzaglio;
7. Le deiezioni solide degli animali sull'arenile devono essere immediatamente rimosse a cura dell'accompagnatore e le deiezioni liquide devono essere asperse e dilavate con abbondante acqua;
8. Gli animali non potranno circolare liberamente al di fuori dell'area delimitata per l'accesso agli animali domestici.
9. Gli animali domestici non dovranno essere mai lasciati incustoditi.
10. L'Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità su ogni comportamento aggressivo degli animali.
11. Il proprietario del cane è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale, pertanto risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni che questi arreca a persone, animali o cose;
12. L'area è video sorvegliata h24 e seguirà i seguenti orari di apertura Autunno e Inverno ore 9.00-21.00 Primavera ed Estate ore 9.00-22.00; 13. n servizio di Polizia Municipale e gli agenti delle Guardie Ambientali, nonché gli addetti del servizio di Igiene Pubblica della A.S.L. competente nel territorio -Servizio Veterinario- dovranno curare l'osservanza delle presenti Norme.