Pace
Pace

“L’urgenza di una pace interiore", un incontro a Molfetta tra mente, cuore e società

Oggi Palazzo Turtur ospita un pomeriggio di riflessione con esperti di pedagogia e studi per la pace

Domattina Palazzo Turtur aprirà le sue porte per un incontro davvero speciale dal titolo "L'urgente necessità di una pace mentale, fisica e sociale". Un pomeriggio per fermarsi, respirare e ritrovare se stessi in un momento collettivo di ascolto e consapevolezza.

Sarebbe riduttivo definirlo un semplice convegno, perché ciò che vivremo sarà qualcosa di molto più profondo e accessibile a tutti: un'esperienza che apre la mente su aspetti fondamentali dell'esistenza e ci fa capire quanto sia urgente ristabilire un equilibrio tra ciò che è essenziale e ciò che è solo apparenza. Precisiamo che l'incontro non ha finalità commerciali o promozionali di alcun genere, né è legato alla presentazione di pubblicazioni o vendite librarie, ma è concepito come un momento autentico di condivisione, consapevolezza e confronto umano.

In un mondo dove il futile è diventato indispensabile e il necessario un optional, questa occasione invita a mettere in pausa il rumore e a ricominciare da noi stessi. L'incontro inizierà con una visita immersiva ai Musei degli Eredi della Storia e della Radio e Televisione, per riscoprire come comunicavamo e come vivevamo: un percorso che ci aiuterà a capire da dove veniamo per orientare meglio il nostro futuro.

A seguire, la conferenza vera e propria, con due protagonisti d'eccezione. Il dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale di I.S.S.U.P. – la Scuola Internazionale di Studi per la Pace Universale – guiderà il pubblico in un viaggio tra mente, cuore e coscienza, mostrando come la pace non sia un concetto astratto, ma un percorso reale che parte da dentro di noi e si riflette nella società.

Come afferma lo stesso Scoglietti, «al di là di quello che possiamo pensare, non ci sono solo i grandi gesti a livello internazionale o i grandi uomini di Stato: anche loro fanno parte dell'umanità. Se si riesce a diffondere uno stato di coscienza positivo, orientato alla pace, alla cooperazione e alla non violenza, ognuno di noi ha una parte importantissima da svolgere».

Scoglietti sa come rendere semplici anche i pensieri più complessi: parla al cuore delle persone e riesce a far riflettere senza mai annoiare.

Insieme a lui, la professoressa Antonella Nardelli, vicepresidente nazionale di I.S.S.U.P e responsabile della sezione Pedagogia di Pace. Con il suo linguaggio diretto e autentico, offrirà spunti di riflessione sull'educazione alla pace e sull'importanza di ricostruire relazioni umane vere, in un tempo dove troppo spesso ci si parla solo attraverso uno schermo.

Come sottolinea la Nardelli, «il benessere parte prima da noi stessi e poi dagli altri; speriamo che questo equilibrio e questa armonia possano in qualche modo essere raggiunti sia dagli educatori che da coloro che verranno educati».

L'evento, organizzato dalle associazioni Eredi della Storia e Radio Idea, con il patrocinio del Comune di Molfetta, sta già suscitando grande interesse tra scuole, associazioni e cittadini. È un appuntamento che promette di lasciare il segno, perché invita a condividere pensieri, emozioni e consapevolezza, insieme, dal vivo, fuori dai social.

L'appuntamento è per sabato 18 ottobre alle ore 18:00, a Palazzo Turtur, in via Preti 28, nel cuore del centro storico di Molfetta.

L'ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione. Per informazioni, potete contattare i numeri WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Costruttori di Impresa e di Pace: un decennio di testimonianze imprenditoriali a Molfetta Costruttori di Impresa e di Pace: un decennio di testimonianze imprenditoriali a Molfetta L’Associazione Imprenditori Molfetta celebra i primi dieci anni di attività con un tavolo di confronto sulla pace
Etica della cura e intelligenza artificiale: a Bisceglie il confronto tra sanità e religione Etica della cura e intelligenza artificiale: a Bisceglie il confronto tra sanità e religione Appuntamento previsto sabato 18 ottobre
Grand Tour del Gusto: un viaggio culinario al Vecchio Gazebo Grand Tour del Gusto: un viaggio culinario al Vecchio Gazebo Appuntamento previsto 13 ottobre
Manca poco a Birramilandia: Terlizzi pronta a vivere la magia del circo. Il programma Manca poco a Birramilandia: Terlizzi pronta a vivere la magia del circo. Il programma Via Chicoli ospiterà Umberto Sardella, i Paipers e DJ Violet Tear, con street food e animazione per tutta la famiglia
Incontro con dirigente scuola di Caivano: Eugenia Carfora a Molfetta Incontro con dirigente scuola di Caivano: Eugenia Carfora a Molfetta Appuntamento giovedì alle 19 presso l'Aula Magna del Seminario vescovile
Un inno alla pace il concerto lirico in onore di don Tonino Bello Un inno alla pace il concerto lirico in onore di don Tonino Bello Tante emozioni condivise, una preghiera corale in musica e parole
Ieri il concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri a Molfetta Ieri il concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri a Molfetta Conclusa la kermesse musicale che vede la banda unica protagonista
Settimana Europea dello Sport, a Molfetta una festa di inclusione Settimana Europea dello Sport, a Molfetta una festa di inclusione Iniziativa giunta alla sua decima edizione
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.