
Scuola e Lavoro
L’Istituto Alberghiero di Molfetta sempre in prima linea
“Tanta carne a cuocere”
Molfetta - domenica 6 dicembre 2015
Quando c'è di mezzo l' Istituto Alberghiero di Molfetta, non si può prescindere da termini come qualità, eccellenza, professionalità, formazione e creatività.
Ha infatti avuto inizio in questi giorni uno dei progetti di arricchimento dell'offerta formativa dell' IPSSAR. Un gruppo di alunni del biennio, guidati dai docenti di sala-bar Sergio Nocco e Gerardo Pepe, si stanno cimentando in un percorso formativo sulla birra: dalla conoscenza merceologica e analisi dei suoi componenti, alla preparazione del mosto, dalla fermentazione all' imbottigliamento ed etichettatura. L'attività prevede inoltre la visita guidata in un birrificio. E ancora.
Nei giorni scorsi, presso la sede succursale, si è svolto il secondo incontro informativo-formativo "TRAIN …TO BE COOL" ideato dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno. L'incontro, curato dalla dr.ssa Daniela PODUTI RIGANELLI, vice dirigente del compartimento Polizia Ferroviaria di Bari, ha visto la partecipazione di quattro classi del biennio. Le tematiche affrontate non sono state trattate dal punto di vista sanzionatorio, ma con la finalità di trasmette la consapevolezza delle conseguenze che le azioni hanno sulla propria e altrui incolumità. Grande interesse è stato manifestato dagli alunni, che hanno posto domande agli operatori e hanno dimostrato di comprendere l'importanza delle tematiche trattate. Una altra volta protagonisti, questa volta al di fuori delle mura dell' Istituto.
Presso lo stand Unioncamere - padiglione 150 della Fiera del Levante di Bari, si è svolto l'11^ Convegno Regionale e la 46^ Giornata del Maestro del Lavoro. L'incontro è stato organizzato dalla Federazione Maestri del Lavoro d'Italia in collaborazione con l'Università degli Studi "A. Moro" di Bari. Si è discusso sul tema "L'alimentazione sana, la vera sfida del futuro". Dopo la presentazione della Federazione Maestri del Lavoro, sono seguiti i saluti delle autorità e gli interventi dei relatori. Fra gli argomenti affrontati il rapporto fra alimentazione e salute, l' alimentazione quale strumento di prevenzione primaria, l' importanza dei polifenoli nel vino rosso pugliese, di cultura condivisa tra istituzioni , famiglia e territorio. Al magnifico rettore dell' Università, il Professor Antonio Uricchio sono state affidate le conclusioni. La cerimonia si è conclusa con la consegna dei premi di studio e degli attestati di fedeltà.
Un gruppo degli alunni e docenti dell' Istituto Alberghiero di Molfetta ha partecipato alla manifestazione curando l'accoglienza, la preparazione e il servizio di un vin d'honneur finale rivolto agli ospiti. Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Rosa Pellecchia, Giuseppe D'Introno, Antonio Pagano, Girolamo De Giglio, Vincenzo Spadavecchia, Gerardo Pepe, Domenico Pizzutilo e dagli assistenti tecnici Corrado De Virgilio e Francesco De Nicolo. Come scrivevamo partecipazione a manifestazione ed eventi, ma anche tanta formazione. Infatti giovedì 10 dicembre, presso la sala conferenze della sede centrale dell' IPSSAR, a partire dalle ore 9:30, si svolgerà un incontro gestito da Coop Estense per il rilancio del progetto "Tipici di Gusto"... L'attività, partita nello scorso anno scolastico, vede la partecipazione in rete degli istituti alberghieri ed agrari di Puglia, Basilicata ed Emilia. Scopo del progetto è lo sviluppo di un percorso di scoperta "intorno al cibo" per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. http://www.tipicidigusto.it/. L' Istituto molfettese ha sempre lo sguardo proiettato verso il futuro per formare professionisti qualificati.
Ha infatti avuto inizio in questi giorni uno dei progetti di arricchimento dell'offerta formativa dell' IPSSAR. Un gruppo di alunni del biennio, guidati dai docenti di sala-bar Sergio Nocco e Gerardo Pepe, si stanno cimentando in un percorso formativo sulla birra: dalla conoscenza merceologica e analisi dei suoi componenti, alla preparazione del mosto, dalla fermentazione all' imbottigliamento ed etichettatura. L'attività prevede inoltre la visita guidata in un birrificio. E ancora.
Nei giorni scorsi, presso la sede succursale, si è svolto il secondo incontro informativo-formativo "TRAIN …TO BE COOL" ideato dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno. L'incontro, curato dalla dr.ssa Daniela PODUTI RIGANELLI, vice dirigente del compartimento Polizia Ferroviaria di Bari, ha visto la partecipazione di quattro classi del biennio. Le tematiche affrontate non sono state trattate dal punto di vista sanzionatorio, ma con la finalità di trasmette la consapevolezza delle conseguenze che le azioni hanno sulla propria e altrui incolumità. Grande interesse è stato manifestato dagli alunni, che hanno posto domande agli operatori e hanno dimostrato di comprendere l'importanza delle tematiche trattate. Una altra volta protagonisti, questa volta al di fuori delle mura dell' Istituto.
Presso lo stand Unioncamere - padiglione 150 della Fiera del Levante di Bari, si è svolto l'11^ Convegno Regionale e la 46^ Giornata del Maestro del Lavoro. L'incontro è stato organizzato dalla Federazione Maestri del Lavoro d'Italia in collaborazione con l'Università degli Studi "A. Moro" di Bari. Si è discusso sul tema "L'alimentazione sana, la vera sfida del futuro". Dopo la presentazione della Federazione Maestri del Lavoro, sono seguiti i saluti delle autorità e gli interventi dei relatori. Fra gli argomenti affrontati il rapporto fra alimentazione e salute, l' alimentazione quale strumento di prevenzione primaria, l' importanza dei polifenoli nel vino rosso pugliese, di cultura condivisa tra istituzioni , famiglia e territorio. Al magnifico rettore dell' Università, il Professor Antonio Uricchio sono state affidate le conclusioni. La cerimonia si è conclusa con la consegna dei premi di studio e degli attestati di fedeltà.
Un gruppo degli alunni e docenti dell' Istituto Alberghiero di Molfetta ha partecipato alla manifestazione curando l'accoglienza, la preparazione e il servizio di un vin d'honneur finale rivolto agli ospiti. Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Rosa Pellecchia, Giuseppe D'Introno, Antonio Pagano, Girolamo De Giglio, Vincenzo Spadavecchia, Gerardo Pepe, Domenico Pizzutilo e dagli assistenti tecnici Corrado De Virgilio e Francesco De Nicolo. Come scrivevamo partecipazione a manifestazione ed eventi, ma anche tanta formazione. Infatti giovedì 10 dicembre, presso la sala conferenze della sede centrale dell' IPSSAR, a partire dalle ore 9:30, si svolgerà un incontro gestito da Coop Estense per il rilancio del progetto "Tipici di Gusto"... L'attività, partita nello scorso anno scolastico, vede la partecipazione in rete degli istituti alberghieri ed agrari di Puglia, Basilicata ed Emilia. Scopo del progetto è lo sviluppo di un percorso di scoperta "intorno al cibo" per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. http://www.tipicidigusto.it/. L' Istituto molfettese ha sempre lo sguardo proiettato verso il futuro per formare professionisti qualificati.