estate molfettese
estate molfettese
Cultura, Eventi e Spettacolo

L’estate a Molfetta finisce a ottobre

L’assessore alla cultura, Betta Mongelli, ricorda i prossimi appuntamenti dell'estate molfettese

L'ultimo evento dell'estate molfettese è in programma il 14 ottobre e rientra nel festival di arte sacra Anima Mea, il festival dedicato alla musica antica, mentre il prossimo è giovedì 3 settembre, la Notte dei corti alla Fabbrica di San Domenico, organizzata dal Gruppo Farfa che ospiterà tra le migliori produzioni di cortometraggio degli ultimi anni, molte delle quali pugliesi.

"Abbiamo un settembre ricchissimo con il primo festival di Teatro popolare curato dalle nostre compagnie, la delocalizzazione di un appuntamento della rassegna I dialoghi di Trani, a cui abbiamo contribuito e chiudiamo a ottobre rinnovando la collaborazione Anima Mea e con una prima assoluta per la nostra città all'interno del festival Michaelic, il festival di arti, culture e spiritualità sulla via Francigena di Puglia, nella cui rete siamo entrati a novembre dello scorso anno. Insomma l'estate molfettese finisce a ottobre, con proposte di qualità e collaborazioni prestigiose, finalmente all'interno dei circuiti di Puglia Promozione che vanno nella direzione della destagionalizzazione dell'offerta turistica anche per la nostra città". Così l'assessore alla cultura Betta Mongelli presenta i prossimi appuntamenti del cartellone dell'estate molfettese.

Prima edizione per Molfetta Opera Festival, a cura dell'associazione A. Dvorak, che sotto la direzione artistica del M° Roberto de Candia, nostro illustre concittadino, propone tre concerti presso il Museo Diocesano con alcune tra le più belle voci italiane del belcanto, nei giorni 6, 12 e 13 settembre ed una master class (per info http://molfettaopera.it/).
Dal 10 settembre sarà la volta del Festival di Teatro Popolare "Le monacelle ricevono a teatro", che nasce grazie alla collaborazione in rete di diverse realtà teatrali cittadine, fra le più significative custodi e interpreti delle storie della tradizione molfettese come Pietro Capurso de "Il Circolo", Felice Altomare de "Il Borgo Vecchio", Cosimo Boccassini de "Il Torchietto", Francesco Tammacco de "Il Carro dei Comici" e Vincenzo de Pinto di "Fabulanova", che si alterneranno sul palco del Chiostro di San Domenico, per raccontarvi il nostro passato con la consueta maestria e fedeltà alle vicende storiche narrate (info pagina Fb Le monacelle ricevono a teatro, prevendita presso l'ufficio informazioni e accoglienza turistica in via Piazza).
E poi ancora il 12 e 13 settembre Arterieteatro presenta Lab fest con laboratori per bambini e famiglie (partecipazione ai LAB è gratuita, per info: http://arterieteatro.it/wp/) e per tutti il 13 settembre si svolge l'ultima data del Festival di chitarra con "Riccardo Ascani in concerto" a cura di Flamenco del Sur (info e prevendita presso lo Iat in via Piazza).

A Molfetta farà tappa anche la VII edizione del festival di musica antica Anima Mea, con la direzione artistica di Gioacchino De Padova (per info http://www.animamea.it/animamea-2015/) e Michaelic il festival di arti, culture e spiritualità con tre concerti e due "cammini" sulla via Francigena di Puglia.

Il 26 settembre ci sarà nella nostra città un appuntamento inserito nella rassegna I dialoghi di Trani con Marino Niola, docente di Antropologia dei simboli e Miti e riti della gastronomia contemporanea all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, editorialista de la Repubblica e sul Venerdì cura la rubrica "Miti d'oggi" e Maurizio Bettini, saggista e scrittore, che insegna Filologia classica all'Università di Siena. "Stiamo offrendo il giusto tributo ai tanti talenti nostrani capaci fuori da Molfetta di vivere di musica e le associazioni che si sanno mettere in rete per dare più forza ai loro progetti, per costruire insieme importanti appuntamenti culturali, e che producono uno scambio virtuoso di esperienze artistiche e creative. Dopo tanti eventi e concerti dedicati ai giovani la proposta artistica delle prossime settimane si orienta su un pubblico più maturo indagando tutti i linguaggi musicali e artistici", conclude Federico Ancona, direttore artistico dell'estate molfettese.

Inoltre è stata fissata domenica 20 settembre la data per lo spettacolo di videomapping a cura di Dot Studio: Purgatorio in luce. Mentre il 19 e 20 settembre ci saranno la sagra della pettola e del calzone a cura della Pro Loco al Rione Madonna dei Martiri e il 26 settembre la Sagra del Pesce su Banchina Seminario.
  • betta mongelli
  • Eventi Molfetta
Altri contenuti a tema
Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto I migliori appuntamenti del 30 e 31 agosto
"Le mie donne": a Molfetta un omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo "Le mie donne": a Molfetta un omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo Appuntamento previsto il 30 agosto
Molfetta accoglie Al Bano: il Duomo Vecchio si illumina con “Il sole dentro” e un messaggio di pace Molfetta accoglie Al Bano: il Duomo Vecchio si illumina con “Il sole dentro” e un messaggio di pace Appuntamento previsto 1° settembre
Prosegue a Molfetta la rassegna "Il Paese delle Meraviglie" Prosegue a Molfetta la rassegna "Il Paese delle Meraviglie" Il festival presenterà una selezione di compagnie teatrali provenienti da tutta Italia
Estate in Puglia: gli eventi del weekend 1–3 agosto Estate in Puglia: gli eventi del weekend 1–3 agosto Un fine settimana ricco di appuntamenti
Presentato il cartellone estivo degli eventi a Molfetta - IL PROGRAMMA Presentato il cartellone estivo degli eventi a Molfetta - IL PROGRAMMA Palinsesto pensato per tutte le età e che coinvolge diversi quartieri
Salvo e Giorgia arrivano al Gran Shopping Molfetta Salvo e Giorgia arrivano al Gran Shopping Molfetta Mini-show previsto giovedì 24 luglio
Inclusione e solidarietà: oggi ultima giornata  di “Molfetta All Inclusive” Inclusione e solidarietà: oggi ultima giornata di “Molfetta All Inclusive” In programma attività, laboratori, sport e spettacolo, per ribadire che l’inclusione è un impegno quotidiano
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.