j.jpg)
Inaugurata a Molfetta la nuova sede dello Sportello Medico Popolare
Il servizio sarà attivo due volte a settimana
Molfetta - venerdì 29 novembre 2019
Nella serata di ieri è stata inaugurata la nuova sede dello Sportello Medico Popolare in via Annunziata, 70. Una base operativa più adeguata ai bisogni dei cittadini con un servizio che sarà offerto anche in maniera più prolungata, precisamente il martedì e il giovedì dalle 18:00 alle 19:30.
Presso lo sportello è possibile effettuare prenotazioni Cup in tutta la Regione Puglia, ricevere ascolto ed informazioni da parte di medici volontari, partecipare ad iniziative di educazione alla salute, accedere al controllo della rete di medici volontari che nel tempo si estenderà sempre di più. A fornire ulteriori dettagli in merito a questo nuovo capitolo dell'organizzazione di volontariato medico è stato il presidente Dott. Salvatore Drago: «Siamo partiti più di un anno e mezzo fa in Piazza Paradiso e ora siamo felici di disporre di uno spazio maggiore per rendere più efficace il nostro contribuito. Questo progetto parte dal basso, per lavorare in situazioni di sofferenza reale, laddove il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione viene disatteso. Agiremo sempre parlando alla gente per far loro prendere coscienza di questa necessità che tutti noi abbiamo. Siamo tanti i medici promotori di questa bellissima iniziativa e siamo sicuri che crescerà il numero di persone coinvolte».
Lo sportello avrà anche una funzione di supporto psicologico: «Dove c'è uno stato di difficoltà si possono manifestare anche problemi psichici di approccio alla vita e anche su questo fronte noi cercheremo di intervenire. Tantissimi medici hanno scelto di collaborare con noi all'esterno, ciascuno con le sue competenze specifiche che verranno messe a disposizione dei cittadini. Per arrivare a questo punto abbiamo dovuto affrontare un lunghissimo iter burocratico che proseguirà, per permetterci in seguito di far svolgere qui anche visite specialistiche per le quali manca ancora l'autorizzazione. Ringrazio sentitamente tutti gli operatori che hanno scelto di aderire a questo progetto come professionisti, medici, operai e studenti che credono fortemente in quanto stiamo realizzando».
Presso lo sportello è possibile effettuare prenotazioni Cup in tutta la Regione Puglia, ricevere ascolto ed informazioni da parte di medici volontari, partecipare ad iniziative di educazione alla salute, accedere al controllo della rete di medici volontari che nel tempo si estenderà sempre di più. A fornire ulteriori dettagli in merito a questo nuovo capitolo dell'organizzazione di volontariato medico è stato il presidente Dott. Salvatore Drago: «Siamo partiti più di un anno e mezzo fa in Piazza Paradiso e ora siamo felici di disporre di uno spazio maggiore per rendere più efficace il nostro contribuito. Questo progetto parte dal basso, per lavorare in situazioni di sofferenza reale, laddove il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione viene disatteso. Agiremo sempre parlando alla gente per far loro prendere coscienza di questa necessità che tutti noi abbiamo. Siamo tanti i medici promotori di questa bellissima iniziativa e siamo sicuri che crescerà il numero di persone coinvolte».
Lo sportello avrà anche una funzione di supporto psicologico: «Dove c'è uno stato di difficoltà si possono manifestare anche problemi psichici di approccio alla vita e anche su questo fronte noi cercheremo di intervenire. Tantissimi medici hanno scelto di collaborare con noi all'esterno, ciascuno con le sue competenze specifiche che verranno messe a disposizione dei cittadini. Per arrivare a questo punto abbiamo dovuto affrontare un lunghissimo iter burocratico che proseguirà, per permetterci in seguito di far svolgere qui anche visite specialistiche per le quali manca ancora l'autorizzazione. Ringrazio sentitamente tutti gli operatori che hanno scelto di aderire a questo progetto come professionisti, medici, operai e studenti che credono fortemente in quanto stiamo realizzando».