Sanificazione scuola
Sanificazione scuola

In provincia di Bari 110 scuole con almeno un contagio da Covid: i dati

Lopalco: «Bastata una settimana di didattica a distanza per far scendere i numeri»

Sono attualmente 110 le scuole con almeno un caso positivo, 493 gli studenti e 92 i docenti contagiati, 148 le classi isolamento per un totale di 2.960 alunni isolati. È quanto emerge dal monitoraggio epidemiologico della Asl in corso all'interno delle scuole di Bari e provincia. I dati sono stati raccolti dalla intensa attività di sorveglianza e contact tracing di Eic, l'Epidemic intelligence center, organismo per il controllo per la sorveglianza epidemiologica istituita da Asl Bari e dipartimento di prevenzione, con il coordinamento regionale emergenze epidemiologiche.

Il dato complessivo fa riferimento agli istituti di ogni ordine e grado. Al momento l'area maggiormente interessate dai contagi che si sono sviluppati tra alunni, docenti e personale scolastico, è la zona Nord della provincia barese, che comprende i comuni di Altamura, Corato, Gravina, Molfetta, Bitonto, Bitritto, Toritto, Bitetto e Santeramo in Colle. In questa area i tracciatori sono impegnati nella sorveglianza di 46 scuole, 172 studenti attualmente positivi con 40 docenti e 74 classi isolate.

​A distanza di una settimana dal provvedimento regionale di chiusura degli istituti scolastici, si registra una flessione significativa del numero dei contagi, in quanto si è passati da 4.600 studenti in isolamento agli attuali 2.960 alunni. Stesso calo si riscontra di conseguenza nel numero di scuole coinvolte nella sorveglianza epidemiologica di Eic, che da 144 oggi sono diventate 110.

«I numeri parlano da soli: 110 scuole colpite in una sola Asl. È bastata una settimana di Dad per far scendere il numero di studenti e operatori in isolamento, circa il 40% in meno - commenta il prof. Pierluigi Lopalco, assessore regionale alla Sanità. Continuo a sostenere che la didattica in presenza in questa fase della pandemia rappresenti un rischio».

A gestire il monitoraggio in ambito scolastico è un pool di dieci tracciatori, al lavoro nelle ultime tre settimane dal Dipartimento di prevenzione per sorvegliare la diffusione del virus e predisporre interventi di prevenzione e contrasto della pandemia. «I dati emersi dal monitoraggio che stiamo portando avanti negli istituti scolastici sono molto importanti per orientare eventuali decisioni sul tema – commenta il dg AslL Bari, Antonio Sanguedolce – e mostrano in maniera dettagliata come incida il sistema scolastico sulla circolazione del virus». Il lavoro di raccolta e scambio dei dati è frutto di un coordinamento fra le tre aree del dipartimento di prevenzione - nord, sud e area metropolitana – capace oggi di garantire una analisi puntuale dei casi e facilitare lo scambio dei flussi informativi in relazione alla diffusione del virus negli istituti di ogni ordine e grado.

«Il tracciamento nelle comunità scolastiche e tra i minori scolarizzati con un gruppo di operatori formati e competenti ha permesso di mettere in atto le azioni di prevenzione attraverso il contenimento dei singoli casi rapidamente individuati isolando in via precauzionale i contatti stretti – spiega il direttore del dipartimento Domenico Lagravinese - che abbiamo limitato alle singole classi e ai docenti con un sistema di cerchi concentrici».

Oltre il 50% delle attuali indagini in corso all'Epidemic intelligence center riguardano la sorveglianza anti Covid nel sistema scolastico. Sono stati infatti implementati i contatti telefonici e telematici con gli utenti, ma anche con i dirigenti scolastici, i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per trasferire informazioni sui percorsi previsti nella gestione di casi sospetti, casi confermati, contatti stretti, sorveglianza sanitaria e contact tracing. Il pool segue tutto l'iter previsto dalla attività epidemiologica, dalla raccolta delle segnalazioni, alla comunicazione delle prescrizioni per l'isolamento, alla predisposizione deli tamponi fino all'invio dei referti dei test molecolari.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.