Gasparro
Gasparro
Cultura, Eventi e Spettacolo

In chiusura a Molfetta la mostra d'arte di Gasparro. E c'è l'elogio di Sgarbi

Registrate più di 3mila presenze nel corso della rassegna

Si chiuderà domani la mostra di Giovanni Gasparro a Molfetta. L'esposizione, prima personale in Puglia per l'artista originario di Adelfia – ma ampiamente noto fuori i confini regionali e nazionali – ha registrato una grande partecipazione di pubblico e di critica, superando in questi giorni quota 3.000 presenze.

Le grandi capacità tecniche, lo studio approfondito delle iconografie dei santi e la ritrattistica dell'artista classe 1983 mescolano con maestria le ispirazioni provenienti dai grandi artisti del Seicento, da Caravaggio, Ribera, Guercino, Preti, con una personale e contemporanea visione degli stessi.

«Guardare questa mostra formidabile al Museo Diocesano di Molfetta – ha affermato Sgarbi all'indomani della inaugurazione, dopo averla visitata – vuol dire proiettarsi in un tempo senza tempo. Gasparro è un artista assolutamente contemporaneo con uno stile ed un'invenzione che corrispondono addirittura ad una dimensione surreale, onirica, ma dentro un contesto iconografico che è quello della grande tradizione cristiana».

L'iniziativa, promosso per l'inaugurazione dei nuovi spazi del Seminario Vescovile annessi al Museo Diocesano, recuperati grazie ai fondi POR Puglia 2014/2020 Asse VI "Tutela dell'Ambiente e Promozione delle Risorse Naturali e Culturali" - Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale" è parte dei servizi affidati con gara ad evidenza pubblica alla ATI "Arte in Arte", costituita da FeArT, Digressione Music, DOT Studio, Fatti d'Arte, soggetti del territorio con ampia esperienza nel settore.

Laboratori teatrali, didattici, di formazione musicale, fotografica e video sono stati avviati in questi mesi e proseguiranno sino a fine anno gratuitamente, innervandosi con un'altra importante esposizione, dal titolo "Il mestiere del pittore. Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del settecento", a cura di Cecilia Veronese e Francesco De Nicolo, che avrà avvio dal prossimo 10 novembre.
  • Arte
Altri contenuti a tema
Un'opera di Ignazio Gadaleta nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Un'opera di Ignazio Gadaleta nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Si tratta di un atto che conferma il legame profondo tra il territorio e i suoi artisti locali
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.