
Il Sindaco delega i cittadini: ecco chi supporterà Tommaso Minervini
Dal turismo, alla storia, alla tecnologia, alla viabilità: collaboreranno gratuitamente
Molfetta - mercoledì 4 marzo 2020
11.56
Sono ufficiali i nomi dei primi cittadini a cui Tommaso Minervini, in qualità di Sindaco di Molfetta, ha conferito deleghe al fine di collaborare gratuitamente con l'amministrazione in particolari campi di interessi.
Ciò è stato possibile per via dell'approvazione da parte del Consiglio Comunale della modifica allo Statuto Comunale.
Il dottor Giulio Emanuele Marino si occuperà dell'istruttoria relativa allo studio e alla ricognizione per la gestione del rischio urbano connesso alla viabilità ma anche del rischio ambientale con l'obiettivo di migliorare e prevenire la sicurezza pubblica.
Il dottor Roberto Posa, invece, avrà il compito di monitorare l'attività di costumer satisfaction già in atto ma anche di lavorare sulla proposta di un nuovo sistema che consenta di rilevare la soddisfazione dei cittadini rispetto a quanto messo a disposizione dalla pubblica amministrazione.
Alla dottoressa Pasqua Maddaluno spetterà lavorare sull'istruttoria relativa all'offerta turistica in Città e di studiare un piano di rilancio con attenzione al turismo esperenziale.
Il dottor Giuseppe Marino de Robertis dovrà provvedere alla raccolta del materiale per redigere un testo sulla storia, sui riti e sulle feste tradizionali molfettesi.
Il dottor Giacomo Spadavecchia sarà delegato all'attività istruttoria con compiti di monitoraggio e attività informativa dei locali comunali non utilizzati o sottoutilizzati, sulle condizioni igieniche circa la presenza di animali randagi, sulle condizioni della mobilità e dell'arredo urbano del quartiere e sulla percezione di vivibilità ed igienere nel quartiere.
A tali nomine si è arrivati dopo aver indetto un avviso pubblico al quale ogni cittadino aveva possibilità di prendere parte.
Non è da escludere che nei prossimi mesi Tommaso Minervini provveda a individuare altre personalità con cui lavorare: dalle parti di Lama Scotella, infatti, c'è massima fiducia in questo progetto di "amministrazione condivisa", locuzione usata spesso nei documenti comunali a proposito.
Ciò è stato possibile per via dell'approvazione da parte del Consiglio Comunale della modifica allo Statuto Comunale.
Il dottor Giulio Emanuele Marino si occuperà dell'istruttoria relativa allo studio e alla ricognizione per la gestione del rischio urbano connesso alla viabilità ma anche del rischio ambientale con l'obiettivo di migliorare e prevenire la sicurezza pubblica.
Il dottor Roberto Posa, invece, avrà il compito di monitorare l'attività di costumer satisfaction già in atto ma anche di lavorare sulla proposta di un nuovo sistema che consenta di rilevare la soddisfazione dei cittadini rispetto a quanto messo a disposizione dalla pubblica amministrazione.
Alla dottoressa Pasqua Maddaluno spetterà lavorare sull'istruttoria relativa all'offerta turistica in Città e di studiare un piano di rilancio con attenzione al turismo esperenziale.
Il dottor Giuseppe Marino de Robertis dovrà provvedere alla raccolta del materiale per redigere un testo sulla storia, sui riti e sulle feste tradizionali molfettesi.
Il dottor Giacomo Spadavecchia sarà delegato all'attività istruttoria con compiti di monitoraggio e attività informativa dei locali comunali non utilizzati o sottoutilizzati, sulle condizioni igieniche circa la presenza di animali randagi, sulle condizioni della mobilità e dell'arredo urbano del quartiere e sulla percezione di vivibilità ed igienere nel quartiere.
A tali nomine si è arrivati dopo aver indetto un avviso pubblico al quale ogni cittadino aveva possibilità di prendere parte.
Non è da escludere che nei prossimi mesi Tommaso Minervini provveda a individuare altre personalità con cui lavorare: dalle parti di Lama Scotella, infatti, c'è massima fiducia in questo progetto di "amministrazione condivisa", locuzione usata spesso nei documenti comunali a proposito.