Torre Calderina
Torre Calderina
Territorio e Ambiente

Il progetto “RurArt” e la valorizzazioni delle Torri di Molfetta: un patrimonio culturale a rischio cancellazione

Una iniziativa per rivalorizzare le aree rurali sul litorale del nord-barese

Che Molfetta sia famosa per il suo Duomo che affaccia sul mare e il suo piccolo ma caratteristico centro storico è assolutamente un dato di fatto. Eppure, un altro aspetto che potrebbe giovare la nostra città dal punto di vista turistico e culturale, ha a che vedere con le numerose e antiche torri presenti nelle campagne. Veri e propri emblemi e reperti di una Molfetta del passato, spesso e volentieri, però, lasciate decadere nel corso degli anni senza valorizzarne il reale potenziale.

Capita molte volte, soprattutto nel periodo primaverile, di prendere parte a passeggiate rilassanti e in compagnia nelle zone rurali molfettesi. Così come capita di imbatterci in queste maestose torri immerse nell'immenso verde e abbandonate da secoli. L'obiettivo del progetto RurArt è quello di rimettere sotto la luce dei riflettori le testimonianze di un passato che affascina e incuriosisce i cittadini, ma che allo stesso tempo, rischia di scomparire una volta per tutte. Torri queste che trasudano storia, misteri, riti e credenze di un passato importante tale da ridare lustro ad una città considerata da sempre strategica e importante per via della sua posizione geografica affacciata sul Mar Adriatico.

Da Torre Navarino, passando per Cappavecchia, Cascione e Cicaloria, fino ad arrivare a Torre Calderina dove un paio di settimane fa, due degli organizzatori del progetto "RurArt" - Franco Patimo e Fabio Cantatore -, hanno preso parte all'evento di Clean up, organizzato da 2Hands, proprio per far ricadere le attenzioni su uno dei simboli della storia molfettese. Un territorio rurale fin troppo sottovalutato nonostante il suo florido verde e la presenza di quelle che un tempo potevano essere dei monasteri o delle abitazioni di gente della media e alta borghesia che comandava sull'intera area.

Solo un'attenta opera di valorizzazione può riporre in primo piano le Torri della città per evitare uno stato di abbandono che rischia di diventare tale anche da un punto di vista metaforico. Ed è per questo motivo che grazie al progetto RurArt, uno degli obiettivi è proprio quello di rivalorizzare queste aree rurali di Molfetta e dintorni trascurate e poco conosciute.
  • campagna
Altri contenuti a tema
Gelate 2018, indennizzi per 170 imprese agricole di Molfetta Gelate 2018, indennizzi per 170 imprese agricole di Molfetta 147 mila euro saranno erogati
Presentato il piano di riqualificazione delle strade rurali di Molfetta Presentato il piano di riqualificazione delle strade rurali di Molfetta Due interventi da 400 mila euro per le strade interessate dall’alluvione del 2016, e da 250 mila euro per il piano
Il diritto di prelazione nella compravendita di un fondo agrario Il diritto di prelazione nella compravendita di un fondo agrario A chi spetta? E come funziona?
CIA Agricoltori: «Nuovo impulso allo sviluppo delle aziende agrituristiche» CIA Agricoltori: «Nuovo impulso allo sviluppo delle aziende agrituristiche» Nel 2018 in Puglia fatturato da quasi 20 milioni di Euro
Furti nell'agro molfettese, arrestato un rumeno dalle Guardie Campestri Furti nell'agro molfettese, arrestato un rumeno dalle Guardie Campestri L'uomo è residente a San Ferdinando. In fuga i complici.
"M'illumino di meno": la campagna nazionale con la Croce Rossa "M'illumino di meno": la campagna nazionale con la Croce Rossa La festa del risparmio energetico a Molfetta
Tra mare e campagna, il Ferragosto molfettese Tra mare e campagna, il Ferragosto molfettese In campagna alle prese con la "fornacella" o al mare il molfettese sa quasi sempre cosa fare
Strade vicinali distrutte dall'alluvione di luglio 2016 Strade vicinali distrutte dall'alluvione di luglio 2016
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.