anguria
anguria
Vita di città

Tra mare e campagna, il Ferragosto molfettese

In campagna alle prese con la "fornacella" o al mare il molfettese sa quasi sempre cosa fare

"Cosa fai a Ferragosto?". A tale domanda parte di conseguenza e solitamente un brivido sulla schiena, e non è un brivido di freddo né tanto meno uno di piacere. Sì, talvolta il pensiero di organizzare e fare qualcosa di particolare nella giornata del 15 agosto atterrisce più che organizzare come trascorrere il Natale o il Capodanno (e anche in questi casi ricorre smarrimento misto a turbamento).

Sarà che a giocare un brutto scherzo ci si mette anche il caldo assieme all'umidità che a Molfetta sembra una tipicità come la cicoria puntarella e il calzone; sarà che l'idea liberatoria delle ferie intontisce un po' e la prospettiva del "dolce far nulla" assopisce qualsiasi volontà decisionale. Così in molti delegano ad altri l'ardua decisione, ignari pronunciano la tipica frase molfettese "mi accodo a quello che fate voi" senza presagire l'effetto di quelle parole che talvolta diventano irrimediabilmente vincolanti, valgono più di un contratto firmato col sangue e in cui la remota possibilità di recesso e di avere l'ultima parola è scritta in una postilla perduta a fondo pagina. Per questo ho visto comitive sfasciarsi, guerre tra fazioni in cui la questione sul comprare o meno wurstel di pollo o di suino per la grigliata diventa l'ultima sfida per la sopravvivenza del proprio gruppo.

Sostanzialmente, però, i "ferragostani" si dividono tra coloro che decidono tutto all'ultimo minuto, correndo il rischio dell'imprevisto, rimettendosi alla clemenza delle previsioni meteo, e quelli che invece a gennaio hanno prenotato una bella vacanza fuori, magari affidandosi ai consigli di qualche chiaroveggente per capire se la meta scelta è propizia e soprattutto se saranno concesse loro le ferie al lavoro.

Tra coloro che hanno deciso di non rimanere in città si sviluppa dunque un esodo di massa in particolar modo verso il Salento (perché al mare il molfettese doc non può rinunciare nemmeno in trasferta). Il pensiero che li porta a scegliere il Salento è semplice e largamente condiviso: con un paio di ore di macchina, traffico permettendo, si giunge su una bella spiaggia, si paga una cifra talvolta esorbitante per un ombrellone e una sdraio e che importa se ogni bagnante ha a disposizione solo mezzo metro quadrato, che importa se si sta stretti come sardine, l'importante è che la "missione Ferragosto" sia compiuta.

Il molfettese a Ferragosto, tuttavia, non è solo mare e spiaggia: andare in campagna, anzi trasferirsi "faor", è un richiamo troppo forte e irrinunciabile. Che sia una villetta, una distesa di cemento attorniata da terreno e due alberi, o una tettoia sgangherata in mezzo al terreno arido poco importa. Tutto il necessario è portato al momento, un corredo generalmente standard che prevede: tavoli e sedie di ogni fattura, un vecchio frigorifero per tenere in fresco le birre e poi tutte le altre bibite anche quando manca l'elettricità, sedie a sdraio per la pennichella pomeridiana, pallone di cuoio da calcio e uno leggero per giocare a pallavolo (di quelli acquistati con due euro nel tragitto per andare in campagna e dunque rigorosamente usa e getta), attrezzatura per fare gavettoni, radio o pc per ascoltare la musica e dulcis in fundo la regina irrinunciabile di ogni uscita rustica, sua maestà la "fornacella". Pronta ad accogliere carne, pesce, polpi, crostacei e mettiamoci pure qualche verdura per restare leggeri, lei è il centro di gravità della giornata, in lei il "mestfuc" di turno riversa il suo sapere generazionale per domare il fuoco sacro della griglia, da lei si sprigiona la nebbia odorosa della verità che tutto impregna, è lei che decreta "il giullare" della compagnia con la prova dell'alcol per attizzare il fuoco.

C'è poi chi fedele alla tradizione a Ferragosto, già dalle prime luci dell'alba, armato di tanta, ma proprio tanta buona volontà, è pronto per il rito de "la sals": le bacinelle sono in posizione, le bottiglie ben lavate messe in fila come fragili soldatini e quando arrivano i pomodori è fatta, la catena di montaggio può mettersi in moto. Il sugo rosso inizia a scorrere come in un sacrificio pagano, tutti esultano, ridono, fanno festa; tutti, a parte l'addetto alla bollitura che ad ogni bottiglia tira giù una manciata di santi dal paradiso.

Infine rimangono gli indecisi, quelli "dell'ultimo minuto", quelli che la mattina del 15 agosto dopo aver aperto gli occhi si chiedono che fare e dopo aver vagliato proposte, opzioni, dopo aver declinato inviti, decidono semplicemente di restare a Molfetta, di prendersela comoda e godersi la città per tre quarti spopolata, magari decidendo si andare al mare a pranzare (e attenzione quest'anno a portare solo un panino e una bottiglia d'acqua, altrimenti potrebbe spuntare il vicesindaco da uno scoglio e accusarvi di stare bivaccando contro l'ordinanza comunale); qualcuno decide di pranzare comodamente a casa e poi andare fuori nel pomeriggio a prendere un caffè, e lì inizia la sfida alla ricerca di un bar aperto: a loro va il premio genialità.

Insomma al mare, in campagna, in montagna, dovunque vogliate trascorrerlo, buon Ferragosto a tutti.
  • mare
  • ferie
  • ferragosto
  • campagna
Altri contenuti a tema
“La Conchiglia”: un pezzo di storia di Bisceglie rinato grazie a un progetto sostenibile “La Conchiglia”: un pezzo di storia di Bisceglie rinato grazie a un progetto sostenibile L’intervento imprenditoriale di Nicola Pertuso e della società Sea&Sun srl
Molfetta non dimentica i suoi figli del mare. Ieri la commemorazione delle vittime del naufragio del Franco P Molfetta non dimentica i suoi figli del mare. Ieri la commemorazione delle vittime del naufragio del Franco P Un momento di raccoglimento e di riflessione da cui partire per il futuro
Un anno dalla tragedia del Franco P: a che punto siamo Un anno dalla tragedia del Franco P: a che punto siamo Raguseo, segretario regionale Uiltrasporti: «Ritrovare i corpi dei dispersi resta una priorità»
Niente Bandiera Blu a Molfetta, il centrodestra: «La nostra città non pervenuta» Niente Bandiera Blu a Molfetta, il centrodestra: «La nostra città non pervenuta» La nota in merito alla gestione del litorale da parte dell'amministrazione
A Molfetta il corso sulla sicurezza in mare a cura dell'associazione "Il Popolo Granchio" A Molfetta il corso sulla sicurezza in mare a cura dell'associazione "Il Popolo Granchio" Numerosi i partecipanti interessati alla formazione e alla consapevolezza dei rischi
Giornata nazionale del mare, se ne parla a Molfetta all'IISS "Mons. Bello" Giornata nazionale del mare, se ne parla a Molfetta all'IISS "Mons. Bello" Domani un incontro-dibattito presso l'auditorium scolastico
"Il Popolo Granchio", l'associazione nata a Molfetta per valorizzare il mare "Il Popolo Granchio", l'associazione nata a Molfetta per valorizzare il mare Storia, attività e curiosità della realtà attraverso l'intervista al presidente Leo Murolo
A Molfetta arriva un corso sulla sicurezza in mare A Molfetta arriva un corso sulla sicurezza in mare L'iniziativa è promossa dall'associazione "Il Popolo Granchio" e dalla Guardia Costiera
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.