
Cultura, Eventi e Spettacolo
Il giovane talento molfettese Simone Visentini trionfa in due concorsi musicali
Due prestigiosi premi per il pianista 16enne al Concorso Internazionale “Mediterraneo” e al premio nazionale “Igor Strawinsky”
Molfetta - martedì 20 maggio 2025
18.03
Con la serata di venerdì 16 maggio si è conclusa una settimana intensa e ricca di soddisfazioni per Simone Visentini, giovane pianista molfettese di soli 16 anni, protagonista assoluto in due importanti concorsi musicali: il Concorso Internazionale "Mediterraneo" e il Concorso Nazionale "Igor Strawinsky", giunti rispettivamente alla 20ª e alla 24ª edizione.
Nel suggestivo scenario del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, Simone ha conquistato il Primo Premio Assoluto nella Sezione I (solisti di pianoforte), categoria D (riservata a concorrenti tra i 16 e i 18 anni di qualsiasi nazionalità), totalizzando un eccellente 98/100. Per l'occasione ha eseguito con grande sensibilità ed espressività due capolavori del repertorio pianistico: il Notturno in fa minore di Frédéric Chopin e il Preludio op. 3 n. 2 di Sergej Rachmaninoff, noto anche come "Le campane di Mosca".
Pochi giorni dopo, presso l'Auditorium Mirella Carriero di Valenzano, Simone ha replicato il successo al Concorso Nazionale "Igor Strawinsky", ottenendo il Primo Premio nella Sezione II (solisti di pianoforte), categoria F (per ragazzi dai 16 ai 17 anni), con un punteggio di 95/100 e il conseguente diploma di merito.
Il giovane Visentini continua a distinguersi per la profondità delle sue interpretazioni e la maturità musicale, dimostrando padronanza tecnica e capacità espressive non comuni per la sua età. La sua crescita artistica è seguita con dedizione dal Prof. Cosmo Marzo e dall'Accademia Wagner di Molfetta, dove ha mosso i primi passi nel mondo della musica. Da quest'anno, il suo percorso si arricchisce della guida del Maestro Prof. Trione Bartoli Giorgio, che lo accompagnerà anche nel prosieguo dei suoi studi presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari.
Il successo di Simone Visentini è motivo di orgoglio per la comunità molfettese, da sempre fucina di talenti, e lascia ben sperare per un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti su palcoscenici nazionali e internazionali.
Nel suggestivo scenario del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, Simone ha conquistato il Primo Premio Assoluto nella Sezione I (solisti di pianoforte), categoria D (riservata a concorrenti tra i 16 e i 18 anni di qualsiasi nazionalità), totalizzando un eccellente 98/100. Per l'occasione ha eseguito con grande sensibilità ed espressività due capolavori del repertorio pianistico: il Notturno in fa minore di Frédéric Chopin e il Preludio op. 3 n. 2 di Sergej Rachmaninoff, noto anche come "Le campane di Mosca".
Pochi giorni dopo, presso l'Auditorium Mirella Carriero di Valenzano, Simone ha replicato il successo al Concorso Nazionale "Igor Strawinsky", ottenendo il Primo Premio nella Sezione II (solisti di pianoforte), categoria F (per ragazzi dai 16 ai 17 anni), con un punteggio di 95/100 e il conseguente diploma di merito.
Il giovane Visentini continua a distinguersi per la profondità delle sue interpretazioni e la maturità musicale, dimostrando padronanza tecnica e capacità espressive non comuni per la sua età. La sua crescita artistica è seguita con dedizione dal Prof. Cosmo Marzo e dall'Accademia Wagner di Molfetta, dove ha mosso i primi passi nel mondo della musica. Da quest'anno, il suo percorso si arricchisce della guida del Maestro Prof. Trione Bartoli Giorgio, che lo accompagnerà anche nel prosieguo dei suoi studi presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari.
Il successo di Simone Visentini è motivo di orgoglio per la comunità molfettese, da sempre fucina di talenti, e lascia ben sperare per un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti su palcoscenici nazionali e internazionali.