.jpg)
Il 3 settembre una rappresentazione teatrale per il Milite Ignoto a Molfetta
L'evento alle 20 davanti al Monumento dei Caduti in villa comunale
Molfetta - mercoledì 31 agosto 2022
Il 3 settembre un nuovo evento per l'Estate molfettese, la rappresentazione di"Un eroe senza nome", opera teatrale musicale inedita dedicata al centenario del Milite ignoto. Un concerto-racconto scritto dall'attore Pantaleo Annese che reciterà i testi insieme al tenore Sokol Gjergji con l'accompagnamento della Grande Orchestra di Fiati "F. Peruzzi –Molfetta" diretta dal M° Benedetto Grillo.
Un connubio tra teatro e musica, ricordo e riflessione che parte dal racconto omerico del mitico scontro tra Achille e Ettore fino ad arrivare al sacrificio degli eroi dei due grandi conflitti mondiali del XX secolo.Un viaggio storico-epico che onorerà la memoria di quel soldato senza identità,di eroi molfettesi e italiani, attraverso una riflessione sulla tragedia delle guerre. Un percorso trasversale di vitelotte e passioni accompagnato da una selezione di brani di Verdi e patriottici trail marciabile militare e le amorevoli lettere d'amore scritte dal fronte e diventate canzoni intramontabili della musica italiana.
"E in ogni paisi che passava c'eran o la banna e le autorità ad aspittarlo e reparti dell'esercito che prisentavano le armi e le campani delle chiese che sonavano e qualichi fimmina anziana che s'agginocchiava chiangenno strata strata e lo chiamava: "Figlio mio, filgio mio...". Dato che non accanoscevano il nomi di quel poviro militi 'gnoto". (A. Camilleri)
L'evento, con ingresso libero, si terrà alle ore 20.00 in Villa Comunale,davanti al Monumento dei Caduti.
Un connubio tra teatro e musica, ricordo e riflessione che parte dal racconto omerico del mitico scontro tra Achille e Ettore fino ad arrivare al sacrificio degli eroi dei due grandi conflitti mondiali del XX secolo.Un viaggio storico-epico che onorerà la memoria di quel soldato senza identità,di eroi molfettesi e italiani, attraverso una riflessione sulla tragedia delle guerre. Un percorso trasversale di vitelotte e passioni accompagnato da una selezione di brani di Verdi e patriottici trail marciabile militare e le amorevoli lettere d'amore scritte dal fronte e diventate canzoni intramontabili della musica italiana.
"E in ogni paisi che passava c'eran o la banna e le autorità ad aspittarlo e reparti dell'esercito che prisentavano le armi e le campani delle chiese che sonavano e qualichi fimmina anziana che s'agginocchiava chiangenno strata strata e lo chiamava: "Figlio mio, filgio mio...". Dato che non accanoscevano il nomi di quel poviro militi 'gnoto". (A. Camilleri)
L'evento, con ingresso libero, si terrà alle ore 20.00 in Villa Comunale,davanti al Monumento dei Caduti.