Progetto scuola
Progetto scuola

Gli studenti della "Giaquinto" coinvolti in un progetto di educazione ambientale

Attività patrocinata dal Comune di Molfetta, Cittadinanza Attiva e Rete Nazionale Città Sane

Nei giorni scorsi presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado "Corrado Giaquinto" si è tenuto il secondo incontro del progetto "Tutti insieme per un mondo sano", patrocinato dal Comune di Molfetta, Cittadinanza Attiva e Rete Nazionale Città Sane.

Questo incontro, rivolto a genitori e curiosi, ha permesso di entrare nel vivo del percorso attraverso la linea metodologica del World Café adoperata per la prima volta sul territorio molfettese. Il metodo del Word Cafè sfrutta le potenzialità dell'intelligenza collettiva e cioè alla capacità di un gruppo di individui di pensare e risolvere problemi insieme, combinando le proprie conoscenze, competenze e prospettive per raggiungere risultati migliori rispetto a quelli ottenibili individualmente.

Gli ospiti del nostro Word Cafè, riuniti in piccoli gruppi intorno ad un tavolo, in un ambiente sereno e rilassante, sorseggiando un succo di frutta e mangiando qualcosina come in un caffè, hanno scambiato e condiviso riflessioni e osservazioni su un tema molto caro a tutti loro: la salute dei propri figli adolescenti. Con pennarelli colorati hanno scritto su un grande foglio bianco quali erano i loro punti di vista in risposta ad alcune domande: cosa sappiamo realmente noi adulti della salute dei nostri figli adolescenti? Quali sono gli eventuali loro comportamenti che possono mettere a rischio la loro salute? Cosa potrebbe essere utile fare come genitori, insieme alla scuola e ai professionisti della salute, per salvaguardare e se possibile migliorare la salute dei nostri ragazzi?

Gli ideatori del progetto, il dott. Balducci, la dott.ssa D'Oronzo e la prof.ssa de Pinto, hanno coordinato il lavoro dei gruppi i cui componenti, ogni 15 minuti cambiavano tavolo per "inseminare" le riflessioni condivise negli altri gruppi così da apportare un ulteriore contributo alla discussione finale collettiva. Infine un rappresentante per ciascuno dei tavoli ha esposto gli esiti dell'incontro in una sessione plenaria con tutti i partecipanti.

I genitori hanno evidenziato che per la salute dei ragazzi dobbiamo intendere il loro benessere fisico, psichico e sociale. Il loro benessere non potrà inoltre prescindere dal vivere serenamente i tumultuosi cambiamenti fisici tipici dell'adolescenza, dal saper gestire la loro pulsioni e dalle buone relazioni in famiglia, a scuola e con i loro pari.

I comportamenti rischiosi sono stati individuati nell'isolamento e nel sentimento di esclusione dai gruppi dei pari, nei modelli e nelle amicizie sbagliate, nella mancanza di dialogo e di regole. Tra i comportamenti rischiosi i genitori hanno riflettuto sui possibili danni a breve e lungo termine dell'uso eccessivo dei social e quelli, ancora visti lontani dall'interessare i loro figli, sull'uso di droga, alcol e fumo.
Le soluzioni emerse si basano fondamentalmente sull'offrire ai ragazzi un maggiore dialogo ed un maggiore ascolto, una maggiore qualità del tempo a loro dedicato, un ambiente familiare più sereno ed accogliente. Un altro aspetto importante è sicuramente impegnarsi come genitori ad atteggiamenti più coerenti che siano di buon esempio. Perché non basta professare le regole, ma il genitore deve dimostrare di essere il primo a saperle rispettarle.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
1 Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi I moduli vanno inoltrato entro e non oltre il prossimo 8 agosto
All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello Concepito come opera collettiva, frutto della creatività e dell'impegno degli studenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.