Madonna dei Martiri 2014 barche. <span>Foto Isabella de Pinto</span>
Madonna dei Martiri 2014 barche. Foto Isabella de Pinto

Festa Patronale: i tre giorni più amati dai molfettesi iniziano oggi

Ferree disposizioni della Capitaneria di Porto per la sagra a mare

Si dice che a Molfetta l'estate finisca dopo l'8 settembre, che se vuoi davvero fare qualcosa devi aspettare che quel giorno passi. Perchè l'8 settembre è il giorno per eccellenza: il giorno della Festa Patronale, il giorno della "Madonna dei Martiri", Colei a cui ogni famiglia molfettese ha rivolto almeno una preghiera una volta.

Il legame tra la città e la sua amatissima Patrona è indissolubile e non conosce cedimenti: il 7, 8 e 9 settembre, senza dimenticare la domenica del ritorno in Basilica del simulacro, sono i giorni in cui si rinnova un rapporto fatto di senso di protezione, profonda devozione e spirito di festa che difficilmente si riesce a spiegare a chi non è molfettese. Emozioni che aumentano per chi, questi giorni, li vive nostalgicamente lontano da casa.

Nella speranza che il tempo sia clemente, da stasera ci sarà quel mix di fede e folklore che non trovano eguali nelle migliaia di feste patronali pugliesi e di tutto il Sud: il grande luna park animerà la Secca dei Pali mentre le preghiere e i canti dalla Basilica, dove ci saranno celebrazioni eucaristiche ogni ora, si spargeranno su tutto il Rione; alle 20 ci sarà su Corso Dante l'accensione delle luminarie, nel momento sul capo del simulacro verrà posta la corona d'oro.

Domani, alle ore 15 è previsto l'inizio della processione che precede la sagra a mare: i marinai dei pescherecci "Maria Domenica", "Emanuele Padre" e "Margherita Madre" busseranno al portone della Basilica per chiedere ai frati la loro Madonna. E' uno dei momenti più toccanti e meno noti dei festeggiamenti. Poi l'atteso imbarco attorno alle 16 a Banchina Sa Domenico per l'avvio della suggestiva sagra a mare la quale «potrà essere effettuata solo con tempo e mare assicurati, pertanto l'accertamento della sussistenza o della permanenza di tari condizioni meteo marine è demandato alla formale responsabilità dei Comandanti delle unità», si legge nell'ordinanza della Capitaneria di Porto (il testo integrale è in allegato). Alle ore 20, sempre su Banchina San Domenico, lo sbarco con la processione che culminerà in Cattedrale.
Alle ore 23 occhi al cielo per lo spettacolo dei fuochi pirotecnici.

Sarà festa, come da tradizione, anche il 9 settembre mentre sabato 10 ci sarà una novità: sulle "barche della Madonna", ancora ormeggiate, ci sarà un concerto. Invece, dalle ore 18.30 alle ore 20.30 di domenica 11 la fruizione del luna park sarà gratuita per i bambini diversamente abili su iniziativa di Cosimo Amato (Presidente ANESV – AGIS) e Antonio Luciani, coordinatori del Parco giostre.

La conclusione dei festeggiamenti è prevista per domenica 18: dalla Cattedrale il simulacro verrà portato, a partire dalle ore 18, in Basilica. Al rientro ancora fuochi d'artificio. La festa 2016 sarà finita.
  • madonna dei martiri
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» La nota dopo quanto accaduto nei giorni scorsi
7 Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Il suo pensiero dopo l'episodio alla festa patronale: «Spero che da questo evento nasca un messaggio di pace»
Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Il vicesindaco Piergiovanni: «Un gesto vile che colpisce profondamente l'intera comunità»
Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Il messaggio della sua Confraternita: «Siamo con te»
Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» La nota dopo i fatti della festa patronale
15 Violenza alla Festa patronale,  interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Violenza alla Festa patronale, interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Grillo: «Non possiamo tollerare alcuna violenza»
Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa A più di 24 ore dai fatti, nessuna reazione ufficiale da parte delle istituzioni locali
Violenza durante la sagra a mare, Vilardi: «Scena indegna che sporca la nostra festa» Violenza durante la sagra a mare, Vilardi: «Scena indegna che sporca la nostra festa» Il suo pensiero: «L’amministrazione comunale dovrebbe farsi carico di quanto accaduto»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.