Luci su Vieste
Luci su Vieste

Due designer di Molfetta vincitrici del contest "Luci su Vieste"

Maria Paola D'Amato e Claudia Inglese al primo posto

Sono molfettesi le vincitrici del contest "Luci su Vieste" con la luminaria artistica "Acrata" dedicata al Cile. Maria Paola d'Amato e Claudia Inglese si sono rese protagoniste, disegnando a quattro mani 10 luminarie artistiche, dell'evento clou dell'estate promosso dalla Città di Vieste e curato da Elio Colasanto.

La perla del Gargano, meta pugliese storica del turismo internazionale, ha voluto omaggiare il ritorno alla vita e l'idea di rinascita dell'umanità dopo la pandemia da coronavirus con 100 opere luminose ispirate ad altrettanti paesi del Mondo e disegnate da 10 giovani artisti e designer italiani, che per 100 notti hanno illuminato le principali strade del centro storico di Vieste, richiamando turisti e curiosi oltre all'attenzione dei media nazionali che hanno raccontato e mostrato le luminarie a tutta Italia.

Una importante opera d'arte corale affiancata da una gara tra gli artisti che ha visto proclamate vincitrici, da una giuria di esperti, le due designer molfettesi Maria Paola d'Amato, ingegnere e architetto, e Claudia Inglese, graphic designer con il loro rosone luminoso intitolato Acrata. "Questa - ha commentato la giuria - è una meravigliosa scultura, che ha saputo racchiudere nella spirale di curve, luci e colori l'essenza del viaggio, che passa attraverso la visita di luoghi e paesaggi, ma anche attraverso la scoperta dei sapori e degli odori che fanno parte della cultura di un popolo. La cultura del Cile si conosce assaporando la sua cucina fatta degli aromi delle empanadas, il profumo marino del cheviche, del gusto "anarchico" e speziato dell'acrata, il peperoncino conosciuto come "erba delle capre" o "viagra cileno", capace di stuzzicare palato e corpo".

Al secondo posto "Italia – Settecento" di Daniela Colasanto e Asia Consueto. Rappresenta Dante, nell'anno del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta. Al terzo "Palestina – Resilienza" di Veronica Condello, che attraverso un volto avvolto da una keffiyah ricorda la questione palestinese. In quegli occhi penetranti si legge la determinazione della lotta del popolo palestinese per il riconoscimento dei diritti, delle radici e della terra d'origine occupata.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" L'incontro con l'autore martedì 22 aprile alle ore 19.00
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta L'incontro si terrà giovedì 10 aprile alle ore 19:30 presso l'Auditorium Madonna della Rosa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.