Luci su Vieste
Luci su Vieste

Due designer di Molfetta vincitrici del contest "Luci su Vieste"

Maria Paola D'Amato e Claudia Inglese al primo posto

Sono molfettesi le vincitrici del contest "Luci su Vieste" con la luminaria artistica "Acrata" dedicata al Cile. Maria Paola d'Amato e Claudia Inglese si sono rese protagoniste, disegnando a quattro mani 10 luminarie artistiche, dell'evento clou dell'estate promosso dalla Città di Vieste e curato da Elio Colasanto.

La perla del Gargano, meta pugliese storica del turismo internazionale, ha voluto omaggiare il ritorno alla vita e l'idea di rinascita dell'umanità dopo la pandemia da coronavirus con 100 opere luminose ispirate ad altrettanti paesi del Mondo e disegnate da 10 giovani artisti e designer italiani, che per 100 notti hanno illuminato le principali strade del centro storico di Vieste, richiamando turisti e curiosi oltre all'attenzione dei media nazionali che hanno raccontato e mostrato le luminarie a tutta Italia.

Una importante opera d'arte corale affiancata da una gara tra gli artisti che ha visto proclamate vincitrici, da una giuria di esperti, le due designer molfettesi Maria Paola d'Amato, ingegnere e architetto, e Claudia Inglese, graphic designer con il loro rosone luminoso intitolato Acrata. "Questa - ha commentato la giuria - è una meravigliosa scultura, che ha saputo racchiudere nella spirale di curve, luci e colori l'essenza del viaggio, che passa attraverso la visita di luoghi e paesaggi, ma anche attraverso la scoperta dei sapori e degli odori che fanno parte della cultura di un popolo. La cultura del Cile si conosce assaporando la sua cucina fatta degli aromi delle empanadas, il profumo marino del cheviche, del gusto "anarchico" e speziato dell'acrata, il peperoncino conosciuto come "erba delle capre" o "viagra cileno", capace di stuzzicare palato e corpo".

Al secondo posto "Italia – Settecento" di Daniela Colasanto e Asia Consueto. Rappresenta Dante, nell'anno del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta. Al terzo "Palestina – Resilienza" di Veronica Condello, che attraverso un volto avvolto da una keffiyah ricorda la questione palestinese. In quegli occhi penetranti si legge la determinazione della lotta del popolo palestinese per il riconoscimento dei diritti, delle radici e della terra d'origine occupata.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
A Molfetta Dante e la storia prendono vita nel cuore del Pulo A Molfetta Dante e la storia prendono vita nel cuore del Pulo "Pulo Infernum" giunge alla sua quarta edizione
Il Festival Beer approda a Giovinazzo Il Festival Beer approda a Giovinazzo Dal 19 al 21 settembre si terrà il festival dedicato al luppolo nel segno della tipicità pugliese
A Molfetta la 5^ edizione del Festival delle Bande da Giro A Molfetta la 5^ edizione del Festival delle Bande da Giro La kermesse si avvale del patrocinio e del contributo del Consiglio regionale della Puglia
Grande soddisfazione per i risultati dell’edizione estiva “Notti di Stelle” Grande soddisfazione per i risultati dell’edizione estiva “Notti di Stelle” La presidente del Cuban Club Bari, Pina Allegretti: «Siamo pronti a creare nuovi sogni»
Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Per presentare ufficialmente l’iniziativa, le Guardie Ambientali invitano la cittadinanza all'incontro di domenica 8 settembre
Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Il 30 agosto il primo appuntamento
Al Museo Diocesano la rassegna musicale  “Germogli. Talee musicali per don Gino” Al Museo Diocesano la rassegna musicale “Germogli. Talee musicali per don Gino” In programma a partire da oggi 29 agosto
"Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" "Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" Un evento promosso dal Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.