
Vita di città
Donne e lavoro, se ne discute alla Consulta Femminile
Il cammino delle donne continua
Molfetta - lunedì 9 novembre 2015
Ancora una interessante iniziativa promossa dalla Consulta Comunale Femminile, nell'ambito delle iniziative rientranti in un percorso articolato che sta toccando temi quali il lavoro, la condizione femminile, la parità di genere, la prevenzione contro la violenza femminile, la salute e l'integrazione.
Martedì 10 novembre con inizio alle ore 17.30 si terrà presso la sala stampa di Piazza Municipio una assemblea ordinaria aperta a tutti su "La condizione femminile in Puglia e… il mondo del lavoro". Interverrà in qualità di relatrice Giovanna Indiretto, ricercatrice ISFOL distaccata presso la Regione Puglia ed esperta sui temi delle Pari Opportunità e Conciliazione, che parlerà di Condizione femminile in Puglia con particolare attenzione al mondo del lavoro, anche sulla base del IV Rapporto 2014 pubblicato dalla Regione Puglia. Si affronteranno i temi dell'occupazione, delle pari opportunità, delle prospettive per sé e per i propri figli, in un mondo che riserva sempre meno certezze e dove c'è tanta precarietà. Vista l'attualità del tema e l' importanza dell' argomento, la presidente confida in una numerosa partecipazione di tutte le iscritte alle associazioni facenti parte della Consulta.
Intanto fervono i preparativi per il 25 novembre in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" che è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Infatti l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare su questi temi l'opinione pubblica in quel giorno. In una serie di riunioni è stato approntato il programma della giornata che si articolerà in un intervento di una psicologa, rappresentazioni teatrali a cura di diverse compagnie cittadine, testimonianze di esperti e consulenti, spettacoli musicali e tanto altro ancora realizzati dagli studenti degli Istituti superiori del territorio.
Saranno infatti coinvolte tutte le scuole cittadine che fanno parte della rete che stanno approntando in varie forme il loro contributo originale al tema di estrema attualità.
Martedì 10 novembre con inizio alle ore 17.30 si terrà presso la sala stampa di Piazza Municipio una assemblea ordinaria aperta a tutti su "La condizione femminile in Puglia e… il mondo del lavoro". Interverrà in qualità di relatrice Giovanna Indiretto, ricercatrice ISFOL distaccata presso la Regione Puglia ed esperta sui temi delle Pari Opportunità e Conciliazione, che parlerà di Condizione femminile in Puglia con particolare attenzione al mondo del lavoro, anche sulla base del IV Rapporto 2014 pubblicato dalla Regione Puglia. Si affronteranno i temi dell'occupazione, delle pari opportunità, delle prospettive per sé e per i propri figli, in un mondo che riserva sempre meno certezze e dove c'è tanta precarietà. Vista l'attualità del tema e l' importanza dell' argomento, la presidente confida in una numerosa partecipazione di tutte le iscritte alle associazioni facenti parte della Consulta.
Intanto fervono i preparativi per il 25 novembre in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" che è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Infatti l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare su questi temi l'opinione pubblica in quel giorno. In una serie di riunioni è stato approntato il programma della giornata che si articolerà in un intervento di una psicologa, rappresentazioni teatrali a cura di diverse compagnie cittadine, testimonianze di esperti e consulenti, spettacoli musicali e tanto altro ancora realizzati dagli studenti degli Istituti superiori del territorio.
Saranno infatti coinvolte tutte le scuole cittadine che fanno parte della rete che stanno approntando in varie forme il loro contributo originale al tema di estrema attualità.