uffici del Comune
uffici del Comune
Cronaca

Devastazione di Capodanno a Molfetta: il Comune si costituisce parte civile

A stabilirlo un decreto del sindaco Minervini: sette gli imputati, accusati di pubblica intimidazione con uso di armi e danneggiamento

Il Comune di Molfetta, in qualità di parte offesa, si costituisce parte civile nel processo penale innanzi al Tribunale di Trani per le scene di devastazione e paura avvenute in piazza Vittorio Emanuele, l'ultimo Capodanno. Lo ha deciso il sindaco Tommaso Minervini con un apposito decreto pubblicato ieri sull'albo pretorio.

La difesa degli interessi del Comune è stata affidata all'avvocato Patrizia Alboreo del Foro di Trani: sette gli imputati, tutti residenti in città e tra i 18 ed i 35 anni, a cui sono contestati i reati di danneggiamento e pubblica intimidazione con l'uso di ordigni e materiale esplodente, un reato introdotto dal recente decreto legge Caivano. Nei loro confronti il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Trani, Marco Gambardella, ha presentato una richiesta di giudizio immediato.

Secondo gli atti dell'inchiesta, i sette, «in concorso e in previo accordo tra loro, unitamente» a tre minorenni «ed a numerosi altri soggetti non identificati, al fine di suscitare tumulto o pubblico disordine, facevano esplodere lungo la pubblica via numerosi ordigni artigianali di rilevante intensità, esplosi nei pressi delle private abitazioni e utilizzati per danneggiare» una Renault Clio, «dapprima ribaltandola e infine facendo esplodere sulla stessa numerosi ordigni esplosivi», e un'Audi.

Le scene, immortalate in alcuni video registrati dai giovani presenti e diventate virali sui social network, sono state trasmesse dalle maggiori testate nazionali. Le stesse ritraevano un folto gruppo di vandali che, «approfittando dei festeggiamenti, si rendevano responsabili di gravi condotte, seminando il panico per le vie».
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» L'interrogatorio preventivo è durato 8 ore. La difesa: «Ha risposto a tutte le domande, spiegando la correttezza del suo operato»
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» La strategia degli avvocati Malcangi e Poli: «Non gli viene contestata alcuna appropriazione di denaro». Domani gli interrogatori preventivi
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan È quanto emerge dalle carte dell'inchiesta sul sindaco Minervini. Tra i 21 indagati anche il suo autista accusato di peculato
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.