Progetto della scuola Rodari
Progetto della scuola Rodari

Demolire e ricostruire la scuola "Rodari" di Molfetta. C'è l'ok della Regione

Risparmio energetico, videosorveglianza e colonnine per caricare le auto elettriche. La Rodari sarà la scuola del futuro

La scuola che verrà avrà pannelli fotovoltaici, impianti di riscaldamento a pavimento, impianti di videosorveglianza e anti intrusione. Sarà dotata di Building Automation, un sistema tecnologico che assicura risparmio energetico. E poi avrà un'arena, un'area coperta da una tensostruttura, spazi dedicati a serre solari collegate con la aule didattiche e persino un'area giochi e colonnine per ricaricare le auto elettriche.

Via libera della Regione al finanziamento, per quasi un milione ed ottocentomila euro, per demolire e ricostruire la scuola materna Rodari. Il progetto definitivo, presentato dal Comune di Molfetta, si è piazzato al quarto posto nella graduatoria predisposta dagli uffici regionali e trasmessa al Ministero. Gli uffici comunali stanno predisponendo gli atti per giungere alla stesura e all'approvazione del progetto esecutivo che consentirà poi di lanciare il bando di gara.

«Realizzeremo la scuola del futuro. La scuola materna Rodari – il commento del sindaco Tommaso Minervini – è destinata a diventare un esempio di edilizia scolastica con spazi funzionali adeguati alle esigenze dei più piccoli e strumenti volti ad agevolare una didattica sempre più attuale».
Questo intervento si inserisce nel programma di edilizia scolastica voluto dal sindaco e condiviso da giunta e maggioranza consiliare.
  • Scuola
  • regione Puglia
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.