Progetto della scuola Rodari
Progetto della scuola Rodari

Demolire e ricostruire la scuola "Rodari" di Molfetta. C'è l'ok della Regione

Risparmio energetico, videosorveglianza e colonnine per caricare le auto elettriche. La Rodari sarà la scuola del futuro

La scuola che verrà avrà pannelli fotovoltaici, impianti di riscaldamento a pavimento, impianti di videosorveglianza e anti intrusione. Sarà dotata di Building Automation, un sistema tecnologico che assicura risparmio energetico. E poi avrà un'arena, un'area coperta da una tensostruttura, spazi dedicati a serre solari collegate con la aule didattiche e persino un'area giochi e colonnine per ricaricare le auto elettriche.

Via libera della Regione al finanziamento, per quasi un milione ed ottocentomila euro, per demolire e ricostruire la scuola materna Rodari. Il progetto definitivo, presentato dal Comune di Molfetta, si è piazzato al quarto posto nella graduatoria predisposta dagli uffici regionali e trasmessa al Ministero. Gli uffici comunali stanno predisponendo gli atti per giungere alla stesura e all'approvazione del progetto esecutivo che consentirà poi di lanciare il bando di gara.

«Realizzeremo la scuola del futuro. La scuola materna Rodari – il commento del sindaco Tommaso Minervini – è destinata a diventare un esempio di edilizia scolastica con spazi funzionali adeguati alle esigenze dei più piccoli e strumenti volti ad agevolare una didattica sempre più attuale».
Questo intervento si inserisce nel programma di edilizia scolastica voluto dal sindaco e condiviso da giunta e maggioranza consiliare.
  • Scuola
  • regione Puglia
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Rafael Monopoli, studente dell'Alberghiero di Molfetta, a "Baritalia 2025" Rafael Monopoli, studente dell'Alberghiero di Molfetta, a "Baritalia 2025" La rassegna nazionale ha fatto tappa a Salerno
Molfetta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Molfetta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Quattro premi per gli studenti dell'istituto Scardigno – San D. Savio
Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" L’iniziativa parte da una convenzione con l’Università degli Studi di Bari
Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 La rassegna vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» L'interrogatorio preventivo è durato 8 ore. La difesa: «Ha risposto a tutte le domande, spiegando la correttezza del suo operato»
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.