Antonella Angione Molfetta Pechino orchestra
Antonella Angione Molfetta Pechino orchestra
Vita di città

Da Molfetta a Pechino: Antonella racconta un’esperienza nel campo musicale

La giovane ha anche suonato al "2023 China Golden Rooster & Hundred Flowers Film Festival Film Concert"

La giovane molfettese Antonella Angione ha di recente vissuto un'esperienza in Cina nel campo musicale assieme a Marco Farina, Vito Mazzocca, Nicola Parisi e Luca Loliva.

Sotto la guida meticolosa e competente del maestro Nicola Giuliani, docente di musica d'insieme per fiati al Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli e tramite anche il Maestro Fan Tao, esperto direttore d'orchestra, il gruppo è stato scritturato dall'agenzia MusicFans per una collaborazione sia in qualità di quintetto di ottoni "Rota Brass Ǫuintett" sia in qualità di professori d'orchestra per la Beijing Union Symphony Orchestra (BUSO) a Pechino.

Il team di giovani musicisti si è esibito come quintetto di ottoni in 15 concerti, oltre ad aver fatto prove e corrispettivi concerti con l'orchestra in cui ha eseguito molti capolavori di Beethoven, musiche da film occidentali, musiche di Hisaishi e musiche tradizionali cinesi.

Si è presentata per loro anche l'opportunità di suonare per il "2023 China Golden Rooster & Hundred Flowers Film Festival Film Concert", un festival del cinema in cui hanno premiato il miglior film cinese dell'anno.
3 fotoL'esperienza della molfettese Antonella Angione a Pechino
Antonella Angione Molfetta Pechino orchestraAntonella Angione Molfetta Pechino orchestraAntonella Angione Molfetta Pechino orchestra
«Sono infinitamente grata a quest'esperienza, mi ha aiutato a comprendere molte cose di me, della musica e della cultura cinese, totalmente differente dalla nostra».

Una cultura che sicuramente è rimasta impressa alla giovane molfettese.

«Ciò che mi ha colpito maggiormente è stata la loro lodevole disciplina e il profondo rispetto sia nelle relazioni interpersonali sia nel lavoro – racconta – ho compreso che a Pechino ci tengono molto a investire sulla cultura e non si fanno problemi di alcun tipo a organizzare un evento in cui far suonare cinque giovani musicisti che provengono dall'altra parte del mondo».

Al contrario, secondo Antonella, la Cina si sta aprendo molto allo scambio culturale, accogliendo le novità e i generi musicali occidentali.

«Avendo in Cina un modo diverso di intendere la musica dal nostro, sicuramente noi italiani possiamo contribuire ad arricchire il loro bagaglio interpretativo, soprattutto in repertori europei e tipicamente italiani. Allo stesso tempo noi abbiamo molto da imparare dal loro metodo di studio, dalla loro disciplina, dallo spirito solenne e devoto che ripongono nella musica e nel lavoro che affrontano durante la preparazione di un concerto».
  • Musica
  • Giovani
Altri contenuti a tema
"BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese "BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese Tradizione, territorio, talento: un nuovo appuntamento nella Cattedrale di Molfetta
Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Un evento speciale che unisce musica, poesia e performance dal vivo
Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Il concerto a piè fermo si terrà, per la prima volta, in piazza Garibaldi
L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre Il primo evento domani alle ore 20:30 presso l’Auditorium Madonna della Rosa
Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Evento conclusivo del Festival Nazionale delle Bande da Giro
Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il ritorno sulla scena è accompagnato dall’uscita del nuovo singolo “Morto a galla”
Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Venerdì 3 ottobre concerto per «Waves 25» della Fondazione Valente
"Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli "Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli Il programma si sviluppa in più appuntamenti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.