
Covid, superato il picco della terza ondata in Puglia? Primo calo dei contagi settimanali
Negli ultimi sette giorni -6% di nuovi positivi sul territorio regionale
Molfetta - mercoledì 7 aprile 2021
12.12
I bollettini Covid quotidiani dei giorni festivi vanno sempre presi con le pinze, coinvolgendo un numero ridotto di tamponi in 24 ore rispetto alla media. Occorre comunque rilevare che in Puglia, dopo diverse settimane di cospicuo aumento dei contagi, nella giornata di ieri è stato possibile segnare un -6% tra i contagi degli ultimi sette giorni e quelli dei sette giorni precedenti.
Osservando questo dato dello scarto settimanale, ci sono diverse regioni con valori più elevati rispetto alla Puglia cioè la Sardegna (+55.7% negli ultimi sette giorni rispetto ai sette precedenti), Sicilia (+52.1%), Toscana (+3.2%), Calabria (+2.5%), Liguria (-4.3%), Valle d'Aosta (-5.8%), Campania (-5.9%). Il valore medio nazionale, sempre in questa analisi, vede un -11,1% di contagi nell'ultima settimana rispetto alla precedente.
La nostra regione è stata una delle più colpite dalla terza ondata, con un dato d'incidenza che tutt'ora la piazza al penultimo posto nazionale con 286 positivi ogni 100mila abitanti, alle spalle della Valle d'Aosta con 415. La media nazionale è al momento pari a 211, con il valore più basso in Molise dove l'incidenza è pari a 66 positivi ogni 100mila abitanti.
La speranza è che il calo dei contagi si confermi anche nei prossimi giorni, riducendo di conseguenza anche il carico sugli ospedali pugliesi. Si ricorda come i casi attualmente positivi in Puglia sono 50.454, di cui il 4.4% dei quali è ricoverato in ospedale (2.240) mentre il 95.6% (48.214 persone) è in isolamento domiciliare. Sono 258 i posti occupati nei reparti di terapia intensiva.
Osservando questo dato dello scarto settimanale, ci sono diverse regioni con valori più elevati rispetto alla Puglia cioè la Sardegna (+55.7% negli ultimi sette giorni rispetto ai sette precedenti), Sicilia (+52.1%), Toscana (+3.2%), Calabria (+2.5%), Liguria (-4.3%), Valle d'Aosta (-5.8%), Campania (-5.9%). Il valore medio nazionale, sempre in questa analisi, vede un -11,1% di contagi nell'ultima settimana rispetto alla precedente.
La nostra regione è stata una delle più colpite dalla terza ondata, con un dato d'incidenza che tutt'ora la piazza al penultimo posto nazionale con 286 positivi ogni 100mila abitanti, alle spalle della Valle d'Aosta con 415. La media nazionale è al momento pari a 211, con il valore più basso in Molise dove l'incidenza è pari a 66 positivi ogni 100mila abitanti.
La speranza è che il calo dei contagi si confermi anche nei prossimi giorni, riducendo di conseguenza anche il carico sugli ospedali pugliesi. Si ricorda come i casi attualmente positivi in Puglia sono 50.454, di cui il 4.4% dei quali è ricoverato in ospedale (2.240) mentre il 95.6% (48.214 persone) è in isolamento domiciliare. Sono 258 i posti occupati nei reparti di terapia intensiva.