
Covid, in Puglia l'incidenza dei contagi scende sotto i 200 casi ogni 100mila abitanti
Si tratta del valore più basso registrato da fine febbraio
Molfetta - lunedì 3 maggio 2021
7.28
Uno dei parametri più importanti che vengono considerati nei report dell'Istituto Superiore di Sanità per stabilire il colore delle regioni è l'incidenza, ossia il numero di positivi calcolato su un riferimento di 100mila abitanti.
La Puglia è stata per diverse settimane la regione con il valore più alto d'Italia o almeno nelle tre con il valore assoluto maggiore: nel picco della terza ondata sul territorio regionale questa cifra ha toccato anche quota 368, un numero ben più alto rispetto alla soglia critica di 250 che sancisce il passaggio obbligatorio in zona rossa secondo quanto stabilito dal Governo.
Per la prima volta da fine febbraio la nostra regione torna con un valore d'incidenza inferiore a duecento: precisamente, stando al bollettino di ieri, l'incidenza pugliese è scesa a quota 192, inferiore solo a quella della Campania (209) e della Valle d'Aosta (256) che da oggi è in zona rossa. Le restrizioni anti-Covid messe in pratica nelle cinque settimane di zona rossa hanno contribuito ad abbassare di molto quest parametro.
Evidente anche il calo dei contagi su base settimanale: su questo fronte la Puglia è addirittura tra le regioni con il calo maggiore in quanto è stata l'ultima a raggiungere il picco della terza ondata, con un ritardo di 12-15 giorni rispetto a molte altre regioni italiane.
La Puglia è stata per diverse settimane la regione con il valore più alto d'Italia o almeno nelle tre con il valore assoluto maggiore: nel picco della terza ondata sul territorio regionale questa cifra ha toccato anche quota 368, un numero ben più alto rispetto alla soglia critica di 250 che sancisce il passaggio obbligatorio in zona rossa secondo quanto stabilito dal Governo.
Per la prima volta da fine febbraio la nostra regione torna con un valore d'incidenza inferiore a duecento: precisamente, stando al bollettino di ieri, l'incidenza pugliese è scesa a quota 192, inferiore solo a quella della Campania (209) e della Valle d'Aosta (256) che da oggi è in zona rossa. Le restrizioni anti-Covid messe in pratica nelle cinque settimane di zona rossa hanno contribuito ad abbassare di molto quest parametro.
Evidente anche il calo dei contagi su base settimanale: su questo fronte la Puglia è addirittura tra le regioni con il calo maggiore in quanto è stata l'ultima a raggiungere il picco della terza ondata, con un ritardo di 12-15 giorni rispetto a molte altre regioni italiane.