
Contro i bivacchi abusivi a Ferragosto: il Comune prevede anche vigilanza privata
servizio di sorveglianza sarà attivo dal 13 al 17 agosto con la presenza di due operatori
Molfetta - mercoledì 23 luglio 2025
8.51
Il Comune di Molfetta ha disposto un servizio straordinario di vigilanza notturna in vista del Ferragosto 2025 per contrastare fenomeni di bivacco e campeggio abusivo nelle aree pubbliche del litorale cittadino. Lo ha stabilito una determinazione dirigenziale del Settore Polizia Locale – Ufficio Polizia Ambientale, affidando direttamente l'incarico a dei privati.
Il servizio di sorveglianza sarà attivo dal 13 al 17 agosto, nella fascia oraria 22:00 – 08:00, con la presenza di due operatori e un mezzo di servizio nelle zone più sensibili, in particolare Cala Sant'Andrea e l'area retrostante la Capitaneria di Porto, già in passato interessate da accampamenti irregolari.
La misura si inserisce nel quadro delle prescrizioni regionali e delle ordinanze sindacali in materia di utilizzo del demanio e di tutela del decoro urbano. In particolare, l'Ordinanza Balneare 2024 della Regione Puglia vieta esplicitamente il campeggio abusivo su spiagge e aree pubbliche. Analogamente, la redigenda ordinanza antibivacco del Sindaco disporrà restrizioni per tutto il periodo ferragostano in diverse aree del centro e del litorale, tra cui Prima Cala, Cala San Giacomo e Banchina San Domenico.
L'intervento è stato ritenuto urgente per motivi di sicurezza pubblica, igiene e salute, ed è stato affidato in via diretta, come consentito dalla normativa vigente per importi inferiori a 5.000 euro. La ditta incaricata ha dimostrato piena regolarità contributiva (INPS e INAIL) e possiede i requisiti previsti dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Con questa iniziativa, l'Amministrazione comunale punta a garantire un Ferragosto sicuro e ordinato, contrastando fenomeni di degrado e promuovendo una fruizione responsabile degli spazi pubblici cittadini.
Il servizio di sorveglianza sarà attivo dal 13 al 17 agosto, nella fascia oraria 22:00 – 08:00, con la presenza di due operatori e un mezzo di servizio nelle zone più sensibili, in particolare Cala Sant'Andrea e l'area retrostante la Capitaneria di Porto, già in passato interessate da accampamenti irregolari.
La misura si inserisce nel quadro delle prescrizioni regionali e delle ordinanze sindacali in materia di utilizzo del demanio e di tutela del decoro urbano. In particolare, l'Ordinanza Balneare 2024 della Regione Puglia vieta esplicitamente il campeggio abusivo su spiagge e aree pubbliche. Analogamente, la redigenda ordinanza antibivacco del Sindaco disporrà restrizioni per tutto il periodo ferragostano in diverse aree del centro e del litorale, tra cui Prima Cala, Cala San Giacomo e Banchina San Domenico.
L'intervento è stato ritenuto urgente per motivi di sicurezza pubblica, igiene e salute, ed è stato affidato in via diretta, come consentito dalla normativa vigente per importi inferiori a 5.000 euro. La ditta incaricata ha dimostrato piena regolarità contributiva (INPS e INAIL) e possiede i requisiti previsti dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Con questa iniziativa, l'Amministrazione comunale punta a garantire un Ferragosto sicuro e ordinato, contrastando fenomeni di degrado e promuovendo una fruizione responsabile degli spazi pubblici cittadini.