Conte
Conte

Conte chiede all'Italia nuove restrizioni contro il Coronavirus: «Aperti solo alimentari e farmacie»

Il Presidente del Consiglio rafforza i provvedimenti per limitare il contagio

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha parlato all'Italia in una breve conferenza stampa in cui ha chiarito l'esigenza di norme ulteriormente restrittive, su scala nazionale, per limitare il più possibile il contagio da Coronavirus. Chiuderanno bar, ristoranti e negozi: resteranno aperti solo i centri di interesse come gli alimentari e le farmacie.

«Stiamo quelli più colpiti - ha dichiarato il premier - siamo quelli che stanno reagendo meglio. Questa sfida riguarda la salute dei cittadini ma anche la nostra economia. Nelle scelte che fin qui ho assunto abbiamo tenuto a mente tutti gli interessi. Al primo posto c'è la salute degli italiani. Vi ho chiesto di rimanere a casa. La stragrande maggioranza lo ha fatto, ha risposto in modo straordinario a questo sacrificio richiesto. Ora vi chiedo un passo in più. L'Italia resterà zona unica ma ora disponiamo la chiusura di tutte le attività commerciali esclusi alimentari, farmacie e parafarmacie, non fate una corsa per acquistare cibo. Non servirà».

«Resteranno chiusi parrucchieri e centri estetici, chiuse le mense, lavoro agile per tutti, utilizzate ferie e congedi. Resteranno chiusi i reparti non indispensabili per la produzione, gli altri dovranno utilizzare tutte le prescrizioni per evitare il contagio. Resta garantito il trasporto, i servizi postali, bancari, agricoli, zootecnici, e le relative filiere. Occorre limitare gli spostamenti: solo per spesa, lavoro e necessità. Abbiamo iniziato da poco a cambiare le nostre abitudini, serve tempo. Per avere un riscontro effettivo - conclude il premier - servono un paio di settimane».
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.