Commissario Minonne
Commissario Minonne

Covid, Molfetta e rispetto delle regole. Commissario Minonne: «Dalla Polizia Locale attività di prevenzione»

L'intervista alla dottoressa dopo le prime ore della città in zona arancione

Il controllo del territorio attraverso una parola d'ordine: prevenzione, prima ancora che repressione.
È così che la Polizia Locale di Molfetta sta affrontando l'emergenza Coronavirus in città, alla luce anche dell'istituzione della zona arancione in Puglia dal 6 novembre.

Quarantanove gli agenti, agli ordini del Comandante Cosimo Aloia, "quasi tutti addetti ai controlli. Ovviamente abbiamo necessità del personale anche negli uffici per lo smistamento delle verbalizzazioni", spiega Adele Minonne, commissario della Polizia Locale.

Chiara anche la linea da seguire nelle prossime ore.
"Usciamo ogni giorno con l'intento di essere da deterrenza, intervenendo quando necessario", continua la dottoressa Minonne che sottolinea da un lato la disponibilità del Comando a servire la cittadinanza in questo momento di emergenza dall'altro lato la stretta collaborazione con le altre forze dell'ordine operanti sul territorio.
"Il questore ci ha chiesto questo, è necessario più del solito. In questo momento ci intefecciamo sistematicamente".

Il Commissario spiega anche gli ultimi eventi di cronaca accaduti in città, a partire dalle sanzioni ai diciassette minori trovati assembrati, senza mascherina, in un locale e per i quali è stato necessario anche convocare i genitori in Comando.
"Bisogna far capire, senza non poco difficoltà, il pericolo che si corre", afferma, rimarcando come in molti casi mamma e papà siano del tutto estranei dalla conoscenza della condotta dei figli.
I controlli poi anche nelle ville, nei parchi, in tutti quei luoghi per antonomasia legati al ritrovo.

"Ad accezione di alcuni casi la città sta comunque rispondendo bene", conclude.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.