Autoemoteca ASL Bari Piazza del Ferrarese angolo Piazza Novembre
Autoemoteca ASL Bari Piazza del Ferrarese angolo Piazza Novembre
Sanità

Autoemoteca dell'ASL per la Polizia di Stato: c'è anche l'èquipe di Molfetta

La campagna di sensibilizzazione e raccolta, organizzata assieme all’Associazione “Donatori Nati”, si terrà a Bari dal 2 al 6 ottobre

C'è sempre tempo per donare il sangue. Dando il buon esempio e raccogliendo i risultati della generosità. Per questo la ASL Bari è scesa in campo con l'autoemoteca del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Trasfusionale, mettendola a disposizione degli uomini e delle donne della Polizia di Stato che, dal 2 al 6 ottobre, potranno donare sangue. L'occasione propizia è fornita dal Prix Italia, il concorso internazionale organizzato dalla RAI che negli stessi giorni terrà i riflettori accesi su Piazza del Ferrarese a Bari, con uno slogan "Engage me" (coinvolgimi) che sembra calzare bene anche per una campagna di sensibilizzazione e raccolta basata proprio sul coinvolgimento delle persone, indossino o meno una divisa. L'iniziativa, infatti, è rivolta anche ai donatori abituali e a chi, essendo idoneo, volesse fare questa esperienza per la prima volta.

La campagna di raccolta è stata organizzata dal Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Trasfusionale ASL Bari, diretto da Edmondo Adorisio, assieme all'Associazione "Donatori Nati" della Polizia di Stato, presieduta da Claudio Saltari, e con la collaborazione della Polizia di Stato di Bari, e sarà attiva ogni giorno (dalle 8 alle 12) dal 2 al 6 ottobre 2023. L'autoemoteca sosterà all'angolo tra Piazza del Ferrarese e Piazza 4 Novembre, in un luogo ben visibile e facilmente raggiungibile per garantire a tutti la possibilità di informarsi e di effettuare la donazione. Nei cinque giorni, a bordo dell'autoemoteca si alterneranno le équipe dei Servizi Trasfusionali degli Ospedali San Paolo (diretto dal dott. Marco De Michele) e "Di Venere" di Bari (dott. Domenico Visceglie) e "Don Tonino Bello" di Molfetta (dott.ssa Angela Maria Iannone).

«I nostri operatori sanitari – spiega il Direttore generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce – saranno in piazza per cinque giornate consecutive, sposando la lodevole iniziativa della Polizia di Stato sia per raccogliere le donazioni di sangue sia per informare le persone. Il contesto del Prix Italia, inoltre, rafforza ulteriormente il messaggio legato all'importanza di garantire un costante approvvigionamento di sangue – per gli interventi chirurgici e per le tante terapie legate alle trasfusioni –, che passa attraverso una metodica attività di informazione, sensibilizzazione e consapevolezza che sono le basi di una diffusa cultura della donazione».

Chi può donare il sangue

La donazione è possibile da 18 a 70 anni (se donatori periodici) con almeno 50 kg di peso. Non si può donare in caso di allergie in atto, terapie con antibiotici ed antinfiammatori, mentre tutte le altre terapie vanno valutate. E' possibile assumere prima della donazione caffè, the, biscotti secchi e fette biscottate ed essere adeguatamente riposati. Prima della donazione, è prevista la compilazione del questionario ministeriale, la misurazione della pressione arteriosa e l'esame dell'emoglobina.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Da oggi al 26 novembre un fascio luminoso rosso colora la facciata dell'ospedale di Molfetta Da oggi al 26 novembre un fascio luminoso rosso colora la facciata dell'ospedale di Molfetta L'iniziativa rientra nel programma dell'ASL Bari per la sensibilizzazione sulla violenza contro le donne
L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica, novità anche per Molfetta L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica, novità anche per Molfetta Ci saranno assistenza garantita nei giorni feriali dalle 8 alle 20 in ogni distretto socio sanitario e una diversificata offerta dei servizi
Asl Bari e Confesercenti Bari insieme contro la ludopatia Asl Bari e Confesercenti Bari insieme contro la ludopatia Un protocollo di collaborazione consentirà di avviare corsi di formazione a scopo preventivo
Ortopedia di Molfetta, trend esponenziale nei primi sei mesi del 2023 Ortopedia di Molfetta, trend esponenziale nei primi sei mesi del 2023 Pubblicati i dati definitivi del Piano Nazionale Esiti 2023 dell'Asl Bari
Pap test o hpv test gratuiti al Consultorio Familiare di Molfetta Pap test o hpv test gratuiti al Consultorio Familiare di Molfetta La ASL rende noto l'elenco completo delle sedi dislocate tra Bari e provincia
Via alla campagna contro influenza e Covid anche a Molfetta Via alla campagna contro influenza e Covid anche a Molfetta Somministrazioni presso l'ufficio SISP di via Togliatti
Una chat per azzerare le distanze: l'iniziativa dell'ASL Bari Una chat per azzerare le distanze: l'iniziativa dell'ASL Bari Il progetto è rivolto ai pazienti in assistenza domiciliare integrata
Campagna anti-influenza e Covid: la ASL di Bari parte con 160mila dosi di vaccino Campagna anti-influenza e Covid: la ASL di Bari parte con 160mila dosi di vaccino Il Dipartimento di prevenzione ha avviato la distribuzione ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.