La Guardia Costiera di Molfetta
La Guardia Costiera di Molfetta
Cronaca

Arriva il "Barcavelox", due natanti pizzicati: sanzioni da 229 euro

L'iniziativa di Guardia Costiera e Polizia Locale contro i pirati del mare: un telelaser come quelli che si vedono lungo le strade

Nei giorni scorsi è stato sperimentato il dispositivo Telelaser, già in dotazione alla Polizia Locale di Molfetta, per la rilevazione della velocità di unità navali e moto d'acqua in ingresso ed uscita dal porto, e nella zona di mare prossima alla costa.

Il dispositivo, omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e regolarmente tarato in conformità alle vigenti disposizioni in materia, è stato utilizzato grazie all'azione congiunta, condotta contemporaneamente a mare e a terra, del personale della Capitaneria di PortoGuardia Costiera di Molfetta e del locale Comando di Polizia Locale.

I controlli hanno consentito di rilevare due infrazioni per eccesso di velocità da parte di due battelli pneumatici da diporto, che stavano rientrando nel bacino portuale ad una velocità fino a cinque volte superiore a quella consentita, pari a 3 nodi, misura di velocità che corrisponde alla percorrenza di un miglio nautico (circa 1.852 metri) in un'ora.

Ai conduttori dei due natanti, intercettati all'imboccatura del porto ad una velocità di 13 e 15 nodi rispettivamente, è stata elevata e contestata dall'equipaggio del battello pneumatico GC312 la sanzione amministrativa pecuniaria di 229,50 euro, con la possibilità, in virtù di recenti modifiche al codice della nautica da diporto, di riduzione del 30% se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla notifica del verbale.

L'eccesso di velocità, anche in mare, spesso è causa di gravi incidenti ed è sempre sinonimo di imprudenza, soprattutto in prossimità della costa, dove è previsto l'obbligo di mantenere (entro 1.000 metri dalla battigia) una velocità non superiore a 10 nodi e lo scafo in dislocamento, e nelle zone ristrette e ad intenso traffico, come i porti, dove invece la velocità massima consentita è di 3 nodi.

L'impiego del Telelaser, voluto congiuntamente dalla Guardia Costiera e dalla Polizia Locale di Molfetta ad ulteriore presidio di sicurezza e tutela lungo la costa durante la stagione estiva, anche se strumento di rilevazione delle infrazioni, ha prima di tutto una funzione di carattere preventivo.

Pa stessa va inquadrata nell'ottica di garantire sempre più efficacemente lo svolgimento in sicurezza delle attività diportistiche e balneari e la fruizione regolare e serena del litorale costiero da parte di tutti, scoraggiando i comportamenti illegittimi, e spesso imprudenti, che possono arrecare pregiudizio a sé e agli altri.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Polizia Locale Molfetta
Altri contenuti a tema
Ordigno bellico ritrovato a Molfetta: rimosso dagli Artificieri Ordigno bellico ritrovato a Molfetta: rimosso dagli Artificieri L'episodio in via San Giovanni. Dopo la segnalazione della Polizia Locale, sono intervenuti i militari per metterlo in sicurezza
Auto si scontra con la pattuglia della Polizia Locale, un agente ferito Auto si scontra con la pattuglia della Polizia Locale, un agente ferito L'incidente, questo pomeriggio, nei pressi dei due ponti ferroviari di via Ruvo. L'urto è stato particolarmente violento
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
Polizia locale, da febbraio operativo a Molfetta un ufficio mobile Polizia locale, da febbraio operativo a Molfetta un ufficio mobile Il presidio sarà un nuovo punto di riferimento per i residenti
Infastidisce i passanti e si scaglia contro gli agenti: fermato un 24enne Infastidisce i passanti e si scaglia contro gli agenti: fermato un 24enne Serata di follia, quella di ieri, per un giovane di Molfetta nel rione 167. Una volta condotto in Comando è stato denunciato
San Silvestro sicuro a Molfetta: «L'obiettivo è evitare gli atti vandalici» San Silvestro sicuro a Molfetta: «L'obiettivo è evitare gli atti vandalici» Venerdì scorso sequestro della Guardia di Finanza. L'appello del sindaco Minervini: «Spero che su tutto prevalga la civiltà»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.