Un'aula di Tribunale
Un'aula di Tribunale
Cronaca

Appalti e favori, ieri gli ultimi tre appelli: decisione entro 45 giorni

In aula, ieri, davanti alla presidente Mastrorilli si sono presentati i dirigenti Binetti e Satalino e l’imprenditore portuale Totorizzo

L'inchiesta della Procura della Repubblica di Trani sui presunti intrecci tra politica e imprenditoria a Molfetta è arrivata, anche per gli ultimi tre indagati sottoposti a misure, al banco di prova del Tribunale della Libertà per gli appelli cautelari, un mezzo di impugnazione che permette di contestare misure cautelari personali.

In aula, ieri mattina a Bari, davanti alla presidente Annachiara Mastrorilli si sono presentati i dirigenti comunali Alessandro Binetti e Domenico Satalino, entrambi sospesi dall'esercizio dei pubblici uffici e servizi per 1 anno, e l'imprenditore portuale Vito Leonardo Totorizzo, a cui è stato invece notificato il divieto di contrarre per 1 anno, per chiedere la revoca della misura cautelare disposta il 5 giugno scorso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani, Marina Chiddo.

A rappresentarli nel corso dei rispettivi appelli cautelari, gli avvocati Felice Petruzzella, Nunzio Palmiotto, Domenico D'Alessandro e Maurizio Masellis che hanno depositato le loro memorie difensive, fondate sull'assenza dei gravi indizi di colpevolezza verso i loro assistiti rispetto alle accuse di irregolarità sull'affidamento degli appalti. In aula non erano presenti i pubblici ministeri titolari del fascicolo d'inchiesta, Giuseppe Francesco Aiello, Francesco Tosto e Marco Gambardella.

Il collegio si esprimerà entro 45 giorni. Da sabato sera, intanto, il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, è libero (non è più ristretto agli arresti domiciliari), ma non potrà avvicinarsi agli uffici comunali. Il Tribunale del Riesame, infatti, ha notificato un secondo dispositivo in cui, al posto della sospensione dai pubblici uffici e servizi per un anno, ha disposto il divieto di dimora nei locali dell'Ente locale, «​una sorta di divieto di avvicinamento al Comune», hanno rimarcato i suoi legali.

I giudici (presidente Giulia Romanazzi) hanno confermato le esigenze cautelari per due capi d'imputazione (peculato e falso), disponendo - in un primo momento - la sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio, poi sostituita, per «mero refuso», con il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali di Molfetta, «di non accedervi senza l'autorizzazione del giudice»: l'errore stava nella non applicabilità della misura interdittiva ad una carica elettiva (quale è quella di un sindaco).

Si è trattato di «una modifica del dispositivo che ha previsto la sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio per un anno, con il divieto di dimora presso i locali di Palazzo di Città. È un divieto di avvicinamento al Comune», ha spiegato Mario Malcangi, uno dei due difensori di Minervini, dopo la notifica del provvedimento.
  • Alessandro Binetti
  • Domenico Satalino
  • Vito Leonardo Totorizzo
Altri contenuti a tema
Molfetta, appalti e favori. Oggi ultima giornata al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi ultima giornata al Riesame In mattinata, a Bari, toccherà agli avvocati dei dirigenti comunali Binetti e Satalino e dell'imprenditore portuale Totorizzo
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Arresti a Molfetta, anche la difesa di Totorizzo ricorrerà al Riesame Arresti a Molfetta, anche la difesa di Totorizzo ricorrerà al Riesame Secondo l'avvocato Masellis, l'imprenditore portuale «ha già chiarito innumerevoli aspetti di questa vicenda che lo riguarda»
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
611mila euro garantiti dal Ministero per «un'opera in stato di totale degrado» 611mila euro garantiti dal Ministero per «un'opera in stato di totale degrado» I fari dei magistrati sulla seconda tranche - 201mila euro - dei lavori per l'area mercatale. «Un danno patrimoniale allo Stato»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.