Vita di città

Angelo, il ragazzo che racconta Molfetta e la Puglia con il disegno

«Voglio far conoscere ogni scorcio nascosto del nostro territorio»

«Sono un bimbo che inizia a disegnare su un foglio i cartoni animati che ama vedere, anche ispirato dalla passione di mio padre per il disegno».

È la storia del giovane Angelo Giacovazzo, residente a Santo Spirito, che disegna i monumenti caratteristici del territorio direttamente a penna, senza passare dalla matita. Naturalmente nel suo racconto c'è anche Molfetta, con i suoi scorci e con i suoi gioielli.

«Crescendo, ho abbandonato l'idea dei cartoni animati e ho iniziato a disegnare i tanti monumenti che per fortuna ci circondano - spiega - mi è sempre piaciuta l'idea di andarli poi ad ammirare per poterli fotografare vicino al mio disegno».
2 fotoDisegni Molfetta
IMG WAIMG WA
Quando gli abbiamo chiesto perché sceglie di raccontare il nostro territorio, la sua risposta è stata breve ma decisa.

«Siamo in Puglia e la Puglia va raccontata in ogni modo possibile - afferma il giovane - è un modo per far conoscere ancor di piu ogni angolo nascosto dei nostri luoghi, anche dei paesi meno turistici».

Una dimostrazione di come l'arte possa valorizzare il territorio.

«L'Italia è famosa in tutto il mondo per i propri monumenti e per le tante opere d'arte - continua - allora perche non unire le due cose per regalare ai turisti un'esperienza di visita ancora migliore»?

La semplicità dei sogni di Angelo dimostra quanto sia autentica la sua passione.

«Mi piacerebbe se un turista decidesse di andare a visitare un monumento dopo aver visto un mio disegno»
  • territorio
Altri contenuti a tema
"Natura a livelli" si realizza a Molfetta tra ambiente e street art "Natura a livelli" si realizza a Molfetta tra ambiente e street art Con il murales e la scultura si conclude l’opera dello street artist di fama internazionale Ciredz
A Molfetta la partecipazione giovanile diventa realtà con "Up to you" A Molfetta la partecipazione giovanile diventa realtà con "Up to you" Il bilancio del progetto europeo è stato raccontato anche in un podcast
Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Le riprese e gli scatti del giovane Antonio Chiarella
A Molfetta il 24 marzo si conclude il progetto "Up to you" A Molfetta il 24 marzo si conclude il progetto "Up to you" "Level up. Adesso tocca a tutti": nell'aula consiliare la presentazione delle iniziative realizzate
ZES a Molfetta, le riflessioni di CGIL, CISL e UIL ZES a Molfetta, le riflessioni di CGIL, CISL e UIL Le organizzazioni sindacali: «I sindacati avrebbero voluto dare il proprio contributo chiedendo un confronto con l’amministrazione»
Roberto Pansini e Francesco De Gennaro, da Molfetta a eccellenze italiane nel mondo Roberto Pansini e Francesco De Gennaro, da Molfetta a eccellenze italiane nel mondo Il riconoscimento ricevuto il 2 marzo a Roma
Pagina di storia per Molfetta, approvato kit localizzativo per la ZES Pagina di storia per Molfetta, approvato kit localizzativo per la ZES Il sindaco Minervini: "i nostri giovani devono formarsi e lavorare nel territorio"
“Un tacco di emozioni”, il podcast che racconta la Puglia “Un tacco di emozioni”, il podcast che racconta la Puglia “Un tacco di emozioni”, il podcast che racconta la Puglia
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.