Adele Pardini
Adele Pardini

Adele Pardini a Molfetta. Continuano le iniziative per ricordare la Shoah

La donna è una delle sopravissute alla strage nazifascista di sant’Anna di Stazzema

Il lavoro del Comune di Molfetta per tenere sempre viva la memoria della Shoah continua.

Infatti, Venerdì 31 gennaio, nell'Aula Consiliare di Palazzo Giovene, alle ore 16, Molfetta, che tra i suoi cittadini onorari annovera Piero Terracina, abbraccia Adele Pardini sopravvissuta alla strage nazifascista di sant'Anna di Stazzema.
Nel corso dell'incontro, organizzato con la collaborazione della dirigenza e della rappresentanza studentesca del Liceo classico di Molfetta, la signora Pardini racconterà proprio della sua esperienza.

Interverranno il Sindaco, Tommaso Minervini, l'Assessore alla Cultura Sara Allegretta, l'Alfiere della Repubblica Italiana, Bernard Dika, il Segretario dell'Associazione Martiri di Sant'Anna di Stazzema, Graziano Lazzeri.

L'iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Molfetta, assessorato alla cultura ed è aperta a tutti.
  • shoah
Altri contenuti a tema
Treno della Memoria, studenti di Molfetta in partenza verso i luoghi dello sterminio Treno della Memoria, studenti di Molfetta in partenza verso i luoghi dello sterminio Riflessioni ed emozione per i ragazzi delle quinte dei licei "Einstein-Da Vinci"
Il tema della shoah al "Galileo Ferraris" con la presentazione di un libro Il tema della shoah al "Galileo Ferraris" con la presentazione di un libro Appuntamento con l'autore Pasquale Gallo
A Molfetta una serie di appuntamenti in ricordo della Shoah A Molfetta una serie di appuntamenti in ricordo della Shoah Il programma degli eventi in città
Giornata della Memoria, a Molfetta un dialogo con don Vito Bufi Giornata della Memoria, a Molfetta un dialogo con don Vito Bufi Il sacerdote è figlio di un militare che fu prigioniero in un campo di concentramento
Shoah, bandiere a mezz'asta al Comune di Molfetta Shoah, bandiere a mezz'asta al Comune di Molfetta L'iniziativa per rendere omaggio alle vittime dell'Olocausto
"Le Ragioni dell'Olocausto: i suoi numerosi perchè": il convegno domenica 28 gennaio "Le Ragioni dell'Olocausto: i suoi numerosi perchè": il convegno domenica 28 gennaio Organizzato dalla Confederazione delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma di Molfetta
Il passaggio degli ebrei in Puglia Il passaggio degli ebrei in Puglia Interessante incontro voluto dalla Fidapa
Piero Terracina incontra gli studenti Piero Terracina incontra gli studenti Il testimone della Shoah, cittadino onorario di Molfetta, nell'aula magna del monsignor Bello
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.