Tommaso Minervini. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Tommaso Minervini. Foto Vincenzo Bisceglie
Cronaca

"Brillano" le bombe di Molfetta. E arrivano le disposizioni di Tommaso Minervini

Massima attenzione nel Rione Madonna dei Martiri, percorso dai mezzi con gli ordigni

Le bombe risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e trovate sui fondali di Molfetta verranno fatte brillare nelle prossime settimane.

Esiste, infatti, un vero e proprio calendario siglato a seguito di ben tre incontri che nei giorni scorsi si sono svolti in Prefettura Bari per coordinare le operazioni definitive di recupero, trasporto e brillamento. Attualmente gli ordigni sono " depositati nello specchio d'acqua prospiciente" l'area del cantiere del nuovo porto dove sono stati rinvenuti.

Ebbene, le date da cerchiare in rosso sono molteplici: si partirà il prossimo martedì, 27 novembre per continuare il 13 e 20 dicembre. Poi tutto fermo per le festività e lavori che riprenderanno il 15 gennaio per continuare il 17, 22,24,29 e 31 dello stesso mese. La conclusione a febbraio con il 7, 12, 14 e 19 come date in rosso.

Quali sono le misure adottate per la sicurezza? Le ha disposte Tommaso Minervini attraverso un apposito provvedimento a sua firma.

Attenzione massima, ovviamente, nel Rione Madonna dei Martiri, il più interessato dal passaggio dei mezzi che trasporteranno le bombe. Ma c'è di più.
"Dalle ore 08:30 alle ore 11:00, e comunque fino a cessate esigenze dei giomi 27 novembre 2018; 13 e 20 dicembre 2018; 15, 17,22,24,29 e 31 gennaio 2019; 7, 12, 14 e 19 febbraio 2019, è disposto il divieto temporaneo di presenza di persone fisiche, ivi compresi coloro i quali svolgono attività lavorativa e, in caso di inottemperanza, I'allontanamento precauzionale di tutta la popolazione presente a qualsiasi titolo, nonchè I'interdizione della circolazione veicolare nella zona di pericolo nel raggio di almeno 300 metri dal punto di salpamento degli ordigni residuati bellici", è l'ordine del primo cittadino.

Gli ordigni saranno fatti esplodere in una cava lontana dai centri abitati.
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
Minervini era in «totale asservimento all'imprenditoria privata» Minervini era in «totale asservimento all'imprenditoria privata» Per la gip Chiddo avrebbe ottenuto «in cambio utili non di natura economica ma di tipo non solo elettorale, ma anche di gloria e onori personali»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.