Mostra
Mostra

A Bari una mostra sulle donne della Resistenza. Tra loro anche una molfettese

Raccolte le testimonianze di Cordelia La Sorsa

Una partigiana molfettese tra le protagoniste di "Donne resistenti", la mostra internazionale in corso al Museo Civico di Bari (strada Sagges 13, a Bari vecchia) fino al 6 febbraio. Ieri, si è tenuta una incontro, organizzato dall'Anpi, l'associazione nazionale partigiani d'Italia, e dall'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", nel quale due giovani ricercatori, Vincenzo Catalano e Antonio Filicaia hanno illustrato i loro studi sulle vite di due partigiane pugliesi: la coratina Maria Diaferia e la molfettese Cordelia La Sorsa. Tra i relatori dell'iniziativa anche Fiorenza Minervini, presidente Anpi Molfetta, mentre per il Comune di Molfetta presente l'assessore alla Cultura Maridda Poli.
"Il ritratto di questa donna partigiana – afferma Poli – è decisamente affascinante. Con la passione per lo sport, consegue negli anni Quaranta una laurea, cosa difficile ai tempi per una donna. Ha una figlia, Annamaria, con cui avrà un rapporto meraviglioso, mentre il padre della bambina non la riconosce e scappa in Grecia. Preziosa per questa ricostruzione il lavoro dei ricercatori e soprattutto la testimonianza di Fiorenza Minervini, che ha incontrato più volte proprio la figlia Annamaria".
Cordelia La Sorsa, nata nel 1919, è stata una partigiana molfettese. Suo padre, con il quale aveva uno splendido rapporto, era insegnante e deve aver manifestato insofferenza nei confronti del regime fascista. Cordelia sviluppa un grande amore per lo sport e l'attività fisica, entrando in un'associazione sportiva di atletica leggera e praticando il salto in lungo. Qui conosce Giosuè Poli, atleta poliedrico e allenatore della squadra femminile, con il quale stringerà un rapporto di amicizia molto duraturo. Si trasferisce a Roma per studio ed entra in contatto con i gruppi partigiani di Bandiera Rossa, dei quali farà parte tra il 1943 e il 1945 in qualità di staffetta. La tessera Anpi di Cordelia, ritrovata nell'archivio di Roma, riporta gli anni 1947 e 1948. Le motivazioni per la mancanza dei successivi rinnovi possono essere molteplici, ma probabilmente è il clima di ostilità venutosi a creare nei confronti delle forze dell'ordine e degli impiegati pubblici che avevano militato nelle formazioni partigiane di sinistra. E Cordelia, infatti, lavorava presso il ministero della Difesa. Negli anni Sessanta coltiva i propri interessi culturali, frequentando la biblioteca del Valle, fondando il circolo letterario "La lampada di Aulino". Dopo una vita, con all'interno delle Istituzioni Si spegne a Roma nel 2003, e viene sepolta per sua volontà nel Campo 109 del cimitero Verano, nella zona dedicata ai combattenti della Resistenza. Per una vita era stata restia a parlare del suo passato partigiano, ma negli ultimi anni lo riconosce orgogliosamente.
La rassegna «Donne resistenti» è un progetto internazionale della «Asociación para la recuperación de la Memoria Histórica», cofinanziato dal programma dell'Unione europea «Europa per i cittadini» e realizzato in Italia dall'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Il Museo Civico è aperto dal martedì al venerdì (9.30-13.30, 16.30-20.30), il sabato (9.30-13.30, 16.30-19.30) e la domenica dalle 9.30 alle 13.30; è chiuso il lunedì.
  • Storia
Altri contenuti a tema
Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Il secondo articolo a cura delle scout del reparto "Altair" del gruppo Agesci Molfetta 1
“La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta “La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta La conferenza nella sede associativa
La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo Secondo le fonti storiche tutto parte dal XII secolo
Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta La nostra città inserita negli itinerari dei pellegrini per la Terra Santa
Una targa per ricordare il tenore molfettese Piero de Palma: la proposta di un lettore Una targa per ricordare il tenore molfettese Piero de Palma: la proposta di un lettore Era conosciuto in tutto il mondo come il "principe dei comprimari"
Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Disegno conservato presso la Biblioteca Angelica di Sant'Agostino a Roma
Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro «Ide.Co èuna denominazione che lega in maniera anagrafica un prodotto tipico al suo luogo d'origine»
Anche Molfetta aveva la sua "Cenerentola": la storia di un'impronta misteriosa Anche Molfetta aveva la sua "Cenerentola": la storia di un'impronta misteriosa Si trova nella Chiesa di San Bernardino e risale al lontano 6 gennaio 1739
© 2001-2024 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.