.jpg)
Attualità
A Molfetta riparte la Settimana Europea dello Sport
Il locale Panathlon Club riparte con calcio e ciclismo
Molfetta - venerdì 26 settembre 2025
8.45
Puntualmente anche quest'anno torna la Settimana Europea dello Sport, ovvero l'European Week of Sport (EWOS). La Settimana, avviata dalla Commissione Europea nel 2015 e giunta quindi alla sua decima edizione effettiva, si propone di promuovere lo Sport, i sani stili di vita e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea ed è rivolta a tutti, indipendentemente dall'età, dall'estrazione sociale e dalla provenienza.
Inclusione, perchè lo sport è accessibile a tutti, indipendentemente da età, genere, abilità o background, è uno spazio in cui ogni persona può trovare la sua dimensione. Benessere, in quanto la pratica sportiva è essenziale per mantenere un corpo sano e una mente equilibrata, contribuendo al miglioramento del benessere complessivo. Appartenenza, perchè partecipare agli eventi sportivi rafforza il senso di comunità, permettendo a persone di diverse generazioni e culture di connettersi attraverso valori comuni quali il rispetto e la solidarietà.
In Italia l'iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri mentre l'attuazione viene curata dalla società Sport e Salute S.p.A.. Come sempre, le diverse realtà del sistema sportivo italiano sono chiamate a collaborare nell'organizzazione degli eventi tra cui: Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA), Enti di Promozione Sportiva (EPS), Associazioni Benemerite (AB), Associazioni e Società sportive dilettantistiche (ASD - SSD), Palestre, Circoli Sportivi, Comuni, Associazioni e altri soggetti impegnati nella diffusione della pratica sportiva.
Si parte sabato 27 settembre con inizio alle ore 9,00 nello Stadio di calcio Benedetto Petrone con lo svolgimento, in collaborazione con l'ASD Virtus Molfetta, di un mini torneo di calcio denominato "Sport benESSERE Insieme – Un calcio alle barriere" con quattro squadre miste: ASD Molfetta Giovanile, ASD Virtus Molfetta, Comunità Arianna – Cons. Metropolis e IISS Mons, Bello – G. Salvemini Molfetta. Si prosegue giovedì 02 ottobre con inizio alle ore 19,00 presso l'Auditorium Don Tonino Bello della Parrocchia San Pio X: in collaborazione con l'ASD Velo Club Molfetta, si svolgerà una conferenza sul tema "Bici e Benessere – Percorsi alternativi per pedalare in sicurezza" con la presentazione di percorsi alternativi su strade interpoderali sicure e lontane dal traffico delle automobili, che uniscono Molfetta alle città viciniori.
Interverranno Elio Sannicandro (Direttore ASSET Regione Puglia), Cosimo Aloia (Comandante della Polizia Locale di Molfetta), Tommaso de Palma (Presidente CR Puglia F.C.I.), Cosimo Binetti (Presidente Veloclub Molfetta); fungerà da moderatore il Presidente del Panathlon Club Molfetta Avv. Pasquale de Palma Infine, domenica 5.10.2025 in mattinata si concluderà il trittico di eventi dedicati alla Settinama Europea dello Sport con una ciclopedalata dimostrativa per Sovereto, aperta alla cittadinanza.
Inclusione, perchè lo sport è accessibile a tutti, indipendentemente da età, genere, abilità o background, è uno spazio in cui ogni persona può trovare la sua dimensione. Benessere, in quanto la pratica sportiva è essenziale per mantenere un corpo sano e una mente equilibrata, contribuendo al miglioramento del benessere complessivo. Appartenenza, perchè partecipare agli eventi sportivi rafforza il senso di comunità, permettendo a persone di diverse generazioni e culture di connettersi attraverso valori comuni quali il rispetto e la solidarietà.
In Italia l'iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri mentre l'attuazione viene curata dalla società Sport e Salute S.p.A.. Come sempre, le diverse realtà del sistema sportivo italiano sono chiamate a collaborare nell'organizzazione degli eventi tra cui: Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA), Enti di Promozione Sportiva (EPS), Associazioni Benemerite (AB), Associazioni e Società sportive dilettantistiche (ASD - SSD), Palestre, Circoli Sportivi, Comuni, Associazioni e altri soggetti impegnati nella diffusione della pratica sportiva.
Si parte sabato 27 settembre con inizio alle ore 9,00 nello Stadio di calcio Benedetto Petrone con lo svolgimento, in collaborazione con l'ASD Virtus Molfetta, di un mini torneo di calcio denominato "Sport benESSERE Insieme – Un calcio alle barriere" con quattro squadre miste: ASD Molfetta Giovanile, ASD Virtus Molfetta, Comunità Arianna – Cons. Metropolis e IISS Mons, Bello – G. Salvemini Molfetta. Si prosegue giovedì 02 ottobre con inizio alle ore 19,00 presso l'Auditorium Don Tonino Bello della Parrocchia San Pio X: in collaborazione con l'ASD Velo Club Molfetta, si svolgerà una conferenza sul tema "Bici e Benessere – Percorsi alternativi per pedalare in sicurezza" con la presentazione di percorsi alternativi su strade interpoderali sicure e lontane dal traffico delle automobili, che uniscono Molfetta alle città viciniori.
Interverranno Elio Sannicandro (Direttore ASSET Regione Puglia), Cosimo Aloia (Comandante della Polizia Locale di Molfetta), Tommaso de Palma (Presidente CR Puglia F.C.I.), Cosimo Binetti (Presidente Veloclub Molfetta); fungerà da moderatore il Presidente del Panathlon Club Molfetta Avv. Pasquale de Palma Infine, domenica 5.10.2025 in mattinata si concluderà il trittico di eventi dedicati alla Settinama Europea dello Sport con una ciclopedalata dimostrativa per Sovereto, aperta alla cittadinanza.